MONALDESCHI, Monaldo
Julien Théry
– Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune.
Alla fine del mese [...] lui le ire della Sede apostolica per aver sostenuto Manfredi di Svevia). Oltre all’omicidio, che sembra essere stato il principale motivo in realtà nulla di eccezionale. Una percentuale molto alta di procedure di questo tipo veniva interrotta dopo ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] accompagnava l’opera Requiescat (nella mostra dedicata a Corradino di Svevia; ora a Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e pubblicitaria, con una singolare, ironica mescolanza di cultura ‘alta’ e ‘bassa’.
Con la medesima tecnica realizzò anche ...
Leggi Tutto
Aragona, regno di
David Abulafia
Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] I re d'Aragona avevano, per la prima volta, un'alta proporzione di sudditi non cristiani. La stessa situazione non si riscontrò . È probabile che il papa temesse che Filippo di Svevia proponesse una sposa tedesca a Federico, mentre il pontefice voleva ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] profondamente permeato dello spirito e degli ideali dell’età sveva. Suo obiettivo primario sembra essere l’esaltare la regia è individuata da M. nell’esercizio della più alta giurisdizione. Al sovrano spetta certamente la giurisdizione d’appello nei ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] condizioni in cui era tenuto da Innocenzo III e l'alta sovranità pontificia sul Regno di Sicilia. Si obbligava inoltre a la dispensa pontificia per il matrimonio di Ottone con Beatrice di Svevia, che il re fece registrare insieme con il consenso dei ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] . Già nel 1079 festeggiò qui la Pasqua l'anti-imperatore Rodolfo di Svevia (m. nel 1080), appoggiato da papa Gregorio VII (1073-1085) , nei ricchi e articolati fregi decorativi della parte alta delle pareti della navata, dei pilastri dell'incrocio ...
Leggi Tutto
TERRISIO di Atina
Fulvio Delle Donne
TERRISIO di Atina. – Poche sono le informazioni sulla vita di questo importante retore e letterato (dictator), il cui luogo di nascita, come indica il toponimico, [...] una parte finale in versi, rivelando anche alta competenza metrica e ritmica, come previsto potere e la sua legittimazione: letteratura encomiastica in onore di Federico II di Svevia, Arce 2005, pp. 131-156; B. Grévin, Rhétorique du pouvoir médiéval ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] ghibellinismo italiano dopo la caduta di Manfredi di Svevia e l'avvento del nuovo astro del guelfismo, di santificazione nel comune sentire, rappresentò un momento di alta partecipazione popolare e una preziosa occasione di incontri diplomatici tra ...
Leggi Tutto
Svevi
Raoul Manselli
La dinastia sveva ebbe il potere imperiale nei secoli XII e XIII coi titoli di re di Germania, d'Italia, poi di Arles, a cui si aggiunse, per unione personale, dal 1190, quello [...] e il suo competitore guelfo, Ottone di Brunswick, che fu anche, per breve tempo, imperatore; ma la dinastia sveva ebbe la sua più alta affermazione con Federico II (re di Sicilia dal 1197, a quattro anni, imperatore dal 1220 al 1250). Re di Germania ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] eseguirono il lavoro. Questi nomi orientano verso la Svevia come area di provenienza dell'opera.L'acquamanile che la Georgia conserva dei lavori cloisonnés del sec. 9° di alta qualità che reggono il confronto, tanto sul piano stilistico quanto su ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
palamidone
palamidóne s. m. [etimo incerto], non com. – 1. Uomo di alta statura e di scarsa intelligenza; spilungone, zoticone. 2. Cappotto da uomo simile alla finanziera; mantello eccessivamente lungo e ampio: era vestito sempre di un lungo...