Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] quindi cercare di mantenere il più possibile la quota alta riducendo al minimo la perdita di carico. La pendenza , il valore 25, e limitando il lavoro del calcestruzzo armato alla tensione a 10 kg./cmq., si ha lo spessore s del rivestimento espresso ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] con la traccia del cervo volante. Diciamo ancora T la grandezza della tensione del cavo e β l'angolo che questa, a una distanza convenientemente a minima; il loro uso sistematico per i sondaggi dell'alta atmosfera ebbe inizio nel 1896, anno in cui A. ...
Leggi Tutto
I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] dove il ferro è più atto a resistere agli sforzi di tensione che quivi si esercitano, e le diminuisce o sopprime nelle architettonici)
L'architettura egizia ha portato alla più alta espressione monumentale il sistema architravato: nei templi, nelle ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] regionali che danno vita a pericolosi focolai di tensione locale e la difficoltà di tanti paesi avvezzi e i cui effetti erano appena temperati dalla persistenza di un'alta mortalità infantile (32‰). Successivamente, però, la gravissima crisi economica ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] cioè verso parti conduttrici normalmente in tensione) e indiretti (cioè con parti messe in tensione a seguito di un guasto telematici. Si stanno già realizzando televisori ad alta definizione, la ricerca dei programmi può avvenire automaticamente ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] su colonna di DEAE cellulosa e la cromatografia liquida ad alta pressione (HPLC). La biosintesi in vitro delle catene globiniche cristallizzazione intraeritrocitaria della Hb S specie in ambiente a bassa tensione di O2. L'eterozigote per la Hb S è ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] inoltre notizia di quattro statue di Zeus: una a Taranto era alta, come dice Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 40), ben 40 Alizia si possa ricondurre la bella statua, piena di fisica tensione, degli Orti mecenaziani, ora nel Palazzo dei Conservatori a Roma ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] CO2, per formazione del bicarbonato corrispondente e tanto più quanto più alta è la pressione di CO2. Per es. la solubilità di a 90 atm.). Il carbonato di magnesio, a 230°, raggiunge la tensione di 1 atm., e l'ossido che si forma dà col carbonato ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] per un'idea incarnata in figure e anime parlanti, tensione di concetti intensamente vissuti, confutazione e scherno, ironia che un gruppo d'uomini politici, rarissimi i privati, dell'alta società, che parlando tra loro si distanziano, di norma ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] che insieme a Yo determina HGo), si sceglierà la più alta possibile, in relazione alla sensibilità del prodotto e anche ai da Δz = 2σ/rp ϱ g, in cui σ e ϱ sono la tensione superficiale e la densità del liquido, g è l'accelerazione di gravità e rp è ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...