Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di resistenza costituita da elettori di classe medio-alta e alimentata dalle teorie cospirazioniste e dai miti in cui la guerra fredda raggiunge i livelli di maggior tensione, si assiste a un profondo rinnovamento della letteratura americana, da ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] di alimentazione A e C sono invece collegati a un generatore di tensione alternata. Se tra le impedenze sussiste la relazione Z1∙Z3=Z2∙ minima potenza trasmessa, sono usate antenne ad alta direttività, posizionate in condizioni di reciproca visibilità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] deve dare una salda direzione a un paese attraversato da tensioni politiche e sociali. Dopo la morte di Cavour (6 superlingua, l’unica a suo avviso legittima, almeno per l’alta letteratura. Il processo di formazione della lingua e della letteratura ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] è ormai tale da aver ridotto drasticamente la tensione abitativa che aveva caratterizzato i primi decenni del dopoguerra pianta della basilica civile, essa ha la navata centrale più alta delle laterali e il grande arco trionfale che delimita l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] tradizionale dualità dei diritti tra vinti e vincitori: l’alta nobiltà, padrona di vasti latifondi, mantenne un elevato grado sviluppo del movimento socialista e anarchico, una fase di profonde tensioni, che nel 1923 con il sostegno di Alfonso XIII ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] mentre verso l’alto passa al cembro, al larice e infine ai pascoli d’alta quota (il limite dei boschi è a circa 1700 m sulle Alpi, a . Höckelmann, G. Kleinlein; K. Fritsch sperimenta la tensione tra evento quotidiano e arte, tra produzione di massa ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] arrivi all'anno. F. è una delle città, a livello nazionale, con la più alta aspettativa media di vita: nel 2013 era di 81,3 anni per gli uomini e 85 a F. si assistette a un periodo di forte tensione sociale e, soprattutto con l'ascesa del fascismo, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] numerose rapide e cascate, tra cui il Salto Ángel, la più alta cascata del mondo (978 m), su un affluente del Caroní. L Diez per la loro ricerca ottico-cinetica. A una tensione verso una modernità basata sull’assunzione della progettazione geometrica ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] valli dei fiumi, la cui sponda occidentale è spesso ripida e alta anche più di 100 m, mentre sulla riva orientale si offrire sostegno a Bashar al-Assad, ciò aprendo però nuove tensioni con le potenze occidentali.
Sul fronte interno, sebbene la crisi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] (UEM). I risultati di tale politica, che ha provocato forti tensioni sociali, si misurano con la riduzione del disavanzo del settore pubblico dal la tragedia.
La tragedia è forse la più alta creazione dello spirito greco, compiutasi ad Atene dove ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...