CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] da quella città nel suo territorio al duca d'Austria.
Con Genova in particolare, nonostante i recenti trattati, la tensione permaneva alta: i danni alle galee veneziane in Mar Nero per i quali il C. protesta con Simon Boccanegra nel settembre del ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] con i suoi, la vita familiare fu caratterizzata da gravi tensioni, provocate dalle divergenze politiche tra il duca e sua nuora che ha mantenuto desto il ricordo di E. nell'alta aristocrazia asburgica fu l'istituzione dei primi Ordini nobiliari ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] Goffredo, fedele alleato del presule fiorentino, e l'alta aristocrazia a lui legata.
Un momento fondamentale nella la prova del fuoco proposta dai monaci. In un crescendo di tensione si arrivò al momento risolutivo dello scontro. Il 9 febbr. 1068 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] , quando bisogniasse".
Era infatti quello il periodo cruciale della tensione fra Perugia e Siena a causa del cosidetto "anello della organi della costituzione comunale e col rappresentante dell'alta sovranità pontificia in Perugia. Chiamato a far ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] talento, che gli permetterà nel 1573 di accedere alla più alta magistratura del regno, quella di cancelliere e di ricevere Nessuna meraviglia che i Francesi, nei momenti di maggiore tensione con la monarchia, l'abbiano giudicato severamente, tenuto ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] dalla repubblica al principato per respingere le pretese imperiali di altà sovranità, e infine, chiedeva la successione in linea riforme condotta dal più antico patriziato e fomentò la tensione fra Roma e la Toscana sollecitando condanne papali dei ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] a quanto pare) per Ginevra Benci, appartenente all'alta società fiorentina. Non trascurava neppure i propri affari anno, fino alla partenza per Roma. Attenuatasi infatti la tensione veneto-pontificia in seguito al compromesso del marzo 1505, appariva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] imputando a generiche dinamiche fisico-chimiche la loro alta e rapida adattabilità ai più diversi agenti selettivi e le curve di isodose nella terapia Roentgen ad altissima tensione, tesi di diploma della Scuola di perfezionamento in radiologia della ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] ., il culto e la pratica della poesia e la forte tensione religiosa. Egli appartenne, con Tommaso Giustinian, Vincenzo Querini ed ai primi anni del Cinquecento, e cioè ad una data piuttosto alta per quel genere di poesia. Le liriche del C. sono in ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] relative ai ruoli e alle funzioni dell'alta magistratura, costantemente e confidenzialmente informato dai vertici Beccaria, di cui il F. recuperava a tratti anche la tensione egalitaria e le recisa volontà garantista nei confronti dei più poveri ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...