(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] reintegrazione dei territori conquistati dai Serbi era molto frequente nella stampa e nella propaganda croate. La tensione continuava a essere alta mentre il gruppo di lavoro costituito da USA, Gran Bretagna, Germania e Russia, chiamato Z4 (Zagabria ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] per una controversia sulla delimitazione delle rispettive piattaforme continentali; sottoposta nell'agosto 1976 all'Alta Corte Internazionale di Giustizia, la tensione ha attraversato un momento critico nel maggio-giugno 1977, per risolversi con un ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] (v. oltre). È situata nella parte più alta dell'altopiano giudaico, a 750 msm, nella striscia di terra tra il Mar Mediterraneo e il Mar Morto, a E di Paesi). Negli anni Ottanta la crescita della tensione fra il governo israeliano e la popolazione ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965)
Piero Bencini
L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale per la necessità [...] solo usato a scopi cartografici, ma, in virtù dell'alta precisione ottenibile nei rilievi a grande scala, ha avuto numerose due dispositivi sono comandati da uno stesso generatore di tensione e i segnali elettrici emessi dalle cellule fotoelettriche ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] Velasco Ibarra, che trovò il paese in stato di grave tensione, sia per la contestazione dei risultati elettorali, sia per le dell'uomo perenne, è il simbolo stesso della musica alta e chiara di Carrera Andrade, di quel suo linguaggio arioso ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] inferiori ai 35 ettari. Negli anni seguenti il permanere di gravi difficoltà economiche contribuì a mantenere alta la tensione sociale, culminata nell'aprile 1999 nelle proteste studentesche e nello sciopero degli autotrasportatori duramente represso ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] aperta in Londra il 29 agosto 1955, ed acuitasi la tensione interna, il governatore J. Harding prese misure eccezionali di sicurezza di Greci e per il 30% di Turchi. Sarà istituita un'Alta corte di giustizia, composta da due Greci, un Turco e un ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] eletto ogni 5 anni, un Parlamento bicamerale, con una Camera alta, eletta direttamente, e una bassa, per metà eleggibile e si svolsero il 9 ottobre 2004, in un clima di forte tensione in cui non mancarono violenze e intimidazioni. Alle minacce dei ...
Leggi Tutto
SENEGAL (XXXI, p. 376; App. II, 11, p. 807; III, 11, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha ottenuto la piena indipendenza dalla Francia nel 1960; nello stesso anno si scioglieva la federazione del Mali, [...] quello di molti altri paesi africani. Sebbene nel S. sia relativamente alta la percentuale di popolazione urbana (intorno al 25%) e siano Riconciliatosi con il Mali, dopo un periodo di tensione successivo alla rottura dell'omonima federazione, il S. ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...] : il monopolio politico del PAIGC rimase inalterato, mentre il ritardo nella soluzione dei problemi economici mantenne alta la tensione sociale. Il tentativo del governo di rilanciare una politica di risanamento del bilancio, in conformità con ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...