Particolare tipo di amplificatore, inserito tra una sorgente di segnali di debole intensità (antenne riceventi, trasduttori vari ecc.) e la linea che collega tale sorgente a un amplificatore, allo scopo [...] . Si tratta generalmente di un piccolo amplificatore di tensione a pochi stadi costruito con particolari precauzioni per tenervi fondo molto basso. Negli impianti di riproduzione sonora ad alta fedeltà il p. acustico costituisce spesso un’unità a sé ...
Leggi Tutto
Macchina dinamoelettrica convertitrice a corrente continua avente un unico induttore e due avvolgimenti indotti distinti che funzionano uno da motore e uno da generatore; questi ultimi hanno diverso numero [...] . Alimentando l’avvolgimento a maggior numero di spire con una corrente a tensione relativamente alta si può raccogliere alle spazzole dell’altro commutatore una corrente a tensione minore: il d. funziona come devoltore. Si può fare anche l’inverso ...
Leggi Tutto
Particolare connessione di due transistori, incapsulati nel medesimo package ( transistore d.). Nello stadio di amplificazione realizzato con transistori d. può essere utilizzato un amplificatore sia con [...] comune sia con collettore comune (inseguitore di tensione). La connessione d. è caratterizzata da elevato guadagno di corrente (circa pari al prodotto dei guadagni in corrente dei due stadi) e alta impedenza d’ingresso. Un analogo dispositivo ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] . Si ottiene in questo caso uno strato epitassiale sotto tensione (strained) ma egualmente perfetto, a patto che il e al 4H-SiC/3C-SiC, e di LED (Light Emitting Diode) di alta potenza operanti nella regione spettrale del blu, per i quali si prevede l' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] diffuse sotto la forma di orologio urbano nelle regioni ad alta concentrazione di 'industrie' tessili delle Fiandre e dell' rimangono sufficientemente costanti e le modificazioni della tensione che intervengono durante la manipolazione dello strumento ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] sistemi determinati o indeterminati, strutture in compressione o in tensione, o piane, statiche o dinamiche, ecc., può agevolato dall'impiego di barre di grande diametro di acciaio ad alta resistenza, sia per la loro rigidezza, sia per la facilità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] , il miglioramento delle cassette e l'adozione di raggi sotto tensione al posto degli spessi bracci di legno ‒ erano frutto dell di quelli a pilastro. La struttura portante, che poteva essere alta molti piani, era stazionaria e soltanto la cupola e le ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] di enormi quantità di energia elastica; quando la tensione generata supera la resistenza degli strati rocciosi a contatto ritorno, molto forte, fino a 0,35 g in zone ad alta sismicità. Per strutture con periodi propri di vibrazione medio-bassi, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] decorazione, in realtà riproducono fedelmente il flusso delle tensioni all’interno della struttura. Sfruttando la natura di ponte strallato ferroviario: quello sul Po lungo la linea Alta velocità Bologna-Milano, inaugurato nel 2005.
Con queste ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] rivelatori per la fotografia, isolanti elettrici per alte tensioni, reticoli per strumenti ottici e borracce termiche, a un pallone da usare per sondare le condizioni dell'alta atmosfera. In seguito elaborarono previsioni del tempo per il grande ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...