La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di ben precisa frequenza se si applica una tensione (effetto Josephson di corrente alternata). Gli effetti da pompa, e tale è il loro uso nella fase di minimo tra un'alta marea e l'altra, in modo da avere un'altezza di riempimento del bacino ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] mortalità generale varia parecchio da un anno all'altro, ma resta sempre molto alta; la speranza di vita alla nascita si colloca fra i 25 e i compiti e delle responsabilità professionali. La tensione psichica contribuisce all'aumento della violenza e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] campo magnetico terrestre o spaziale misurando la tensione elettrica che si genera per induzione elettromagnetica 'neuroglobina' e nel topo consiste in un monomero con alta affinità per l'ossigeno. Analogamente alla mioglobina, la neuroglobina ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] stocastico fa seguito un caso meno estremo - come quando genitori di alta statura mettono al mondo figli più bassi di loro, e genitori ottimali, o perlomeno assai simili. La tensione associata a una decisione tra alternative pressoché equivalenti ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] Con tale sistema, l'artigiano poteva controllare la tensione dell'ordito, realizzando così tessuti d'ordito ad altitudini diverse: bassa, stretta e umida vicino all'equatore; più alta, più larga e secca vicino al tropico. La zona chiamata quechua ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] minuto e qualche decina di minuti, si manifestano nell'alta atmosfera (spec. nella ionosfera) apparenti o. trasversali, , nel caso di o. elettromagnetiche (talora l'intensità o la tensione di una particolare corrente elettrica). ◆ [LSF] Gruppo d'o.: ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] rotazione n, come risulta dalla [1], se l'alimentazione è a tensione V costante; la caratteristica meccanica è a velocità variabile e ha l' (m. alternativi Otto) o spontaneamente per l'alta temperatura dovuta all'elevata compressione (m. alternativi ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] c. elettronici, caratterizzati da dimensioni minime e alta densità di dispositivi elettronici attivi a stato solido L/R, da zero al valore finale f/R (v. fig.); le tensioni ai capi della resistenza e dell'induttanza s'ottengono dalle relazioni VR=R i( ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] Se l'aeriforme defluisce con piccola velocità iniziale dall'ambiente ad alta p. all'ambiente a bassa p., il rapporto tra i in equilibrio con la fase liquida o solida. ◆ [MCF] P., o tensione, di vapore saturo: la precedente p. di vapore se si è in ...
Leggi Tutto
filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] la corrente quasi perfettamente continua, ma ne rendono anche costante la tensione o, in qualche caso, l'intensità. ◆ [FSN] altra massa estrema; se, invece, la frequenza è relativ. alta, le masse successive a quella sollecitata restano, per inerzia, ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...