Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] umano dipende dalla funzione dei muscoli, la cui contrazione sviluppa tensione. I principali tipi di forza nell'uomo sono la forza rilassamento, quelle lente (slow-twitch), invece, da un'alta capacità di resistenza. Questi due tipi di fibre muscolari ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] è in grado di lasciare la presa della parte in tensione si chiama corrente di rilascio. Una corrente più intensa tessuto biologico. Le ustioni peggiori si hanno sui tessuti a più alta resistività, vale a dire sulla pelle, e in corrispondenza della ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] della propria identità converge e si fonde con la tensione all'immersione nell'altro.
Questo fine viene raggiunto quando sta parlando è dinamica, e per essa la categoria 'più alta' o 'superiore' di amore deve necessariamente inflettersi in basso, ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] I corpuscoli di Ruffini sono attivati da tensioni tangenziali nella cute che probabilmente contribuiscono alla possiede un sistema relativamente poco sensibile ma con alta capacità di risoluzione spaziale e un sistema relativamente molto ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] in una zona con un centro germinativo ad alta proliferazione linfocitaria. Noduli linfatici di dimensioni minori di strie arrossate che partono dal focolaio primitivo e provocano tensione dolorosa. La linfoadenite può essere causata da virus o batteri ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] elevate altitudini, i quali, essendo esposti a ridotta tensione di O₂ atmosferico, aumentano la ventilazione a pazienti che erano stati sottoposti a interventi chirurgici nella parte alta del midollo spinale e del tronco cerebrale. La denominazione ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] digestiva si verifica a livello dello stomaco e della parte alta dell'intestino tenue. Alcuni processi digestivi si svolgono nel con presenza di lipidi nelle feci (steatorrea), tensione addominale, flatulenza, disidratazione e infine versamento di ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] poco (anoressia); avere un problema organico per eccessiva tensione emotiva (disturbo psicosomatico). Il soggetto nevrotico si sente si esprime in un contrasto intrapsichico inconsapevole di alta intensità perdurante nel tempo, a causa dell'assenza ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] pneumociti di II ordine che, opponendosi alle forze di tensione superficiale, impedisce l'atelectasia (collasso alveolare) durante intercostali fanno parte della circolazione sistemica ad alta pressione e sono la fonte dello stillicidio ematico ...
Leggi Tutto
Sfintere
Daniela Caporossi
Il termine sfintere (dal greco σϕιγκτήρ, derivato di σϕίγγω, "stringere") indica genericamente un muscolo breve di forma anulare (risultante dall'unione sulla linea mediana [...] la loro apertura, stimolata da tensocettori (o recettori di tensione) interni, è anche sottoposta al controllo volontario. Gli nel punto di connessione dell'esofago con la parte alta dello stomaco, o cardias. L'apertura dello sfintere cardiale ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...