NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] di un elemento a elevato numero atomico (iodio) e l'alta densità del mezzo (cristallo) condizionano un notevole potere di sono in grado di determinare all'uscita un impulso di tensione.
L'ampiezza dell'impulso in uscita è proporzionale all'energia ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] anticorpi). Nei mammiferi irradiati con una dose abbastanza alta, può comparire un insieme di sintomi (stato di o gamma risulta da due a tre volte maggiore in presenza di alte tensioni di ossigeno, in confronto all'ambiente di azoto. Ciò è stato ...
Leggi Tutto
MARCONITERAPIA
Eugenio Milani
La terapia a onde corte (O.C.) rientra nella terapia ad alta frequenza (v. elettroterapia, XIII, p. 775).
Già precedentemente tutta la gamma delle onde hertziane, comprese [...] o mediante regolazione dell'accoppiamento fra il circuito oscillatore e il circuito del paziente o mediante regolazione della tensione anodica alle placche dell'oscillatore; più economico, ma meno adatto per la durata delle valvole e anche per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] dediche che elogiano o menzionano l’attività medica, che confermano l’alta stima in cui erano tenuti i medici, o almeno alcuni di «flusso». Secondo Temisone, si tratta di stati di tensione relativa che interessano il corpo malato nella sua interezza. ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] turbolenze intime di questo inizio del XIX secolo aggiungono una tensione psicologica alle preoccupazioni sul corpo" (Vigarello 1993, p naso al meato auricolare e dall'osso frontale alla parte alta degli incisivi; in quest'angolo compreso fra zero e ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] tono vasale più efficace di quello della prostaciclina.
La tensione di attrito (shear stress) imposta all'endotelio da per l'endotelina: il recettore A (ETA), che ha un'alta specificità per l'endotelina-1, è presente sulle membrane delle cellule ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] dei composti da analizzare. I valori di tensione debbono essere esattamente definiti, per evitare velocità 'aspetto giallo o rosa pallido del sopranatante, dopo centrifugazione ad alta velocità per almeno 5 minuti, indica la presenza di bilirubina o ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] non altrimenti definita se non come alternanza di tensione e distensione, Marcuse è ancor più radicale: vivente, l'unità del sentire. Ma c'è nell'Io un'unità più alta del Leib: un'unità non organica, dipendente dal Geist, lo spirito concepito come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] caso lo schema comprende vari elettrodi a tubo, a tensione crescente tra la sorgente di protoni e il bersaglio.
Risonanza magnetici. La sua memoria a nucleo di ferrite ad alta velocità è una pietra miliare nello sviluppo della progettazione dei ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] surfattante, il quale, abbassando notevolmente la tensione superficiale a livello delle interfacce aria-alveolo, spesso una peluria soffice e rada (lanugo). La frequenza respiratoria è più alta (40-50/min) e irregolare del neonato a termine. Il ritmo ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...