RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] v. cap. 5, § g); ciò è particolarmente rilevante vista l'alta incidenza (1 su 300) del gene per l'emocromatosi idiopatica.
Un H2O2 da parte dei neutrofili può essere influenzata dalla tensione dell'ossigeno nel liquido sinoviale e quindi può essere ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] pressione del vapore saturo alla temperatura dell'acqua e l'effettiva tensione di vapore nell'aria. Questo fatto è noto col nome meno che la sua assunzione non sia stata causata dall'alta temperatura ambientale la quale aumenta la perdita di acqua per ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...]
Quindi, come si può vedere nel diagramma della fig. 5, la tensione decresce esponenzialmente nelle due direzioni a partire da x = O. Se circa 0,1 mm), la resistenza dell'isolatore è molto più alta: circa 1014 Ω cm2. Allora la costante di tempo (τ ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] +. Tale abbassamento di Ca2+ si ottiene tramite chelanti ad alta affinità e specificità per detto ione (per es. l la fibra viene stirata dall'ergometro nel corso della contrazione: la tensione meccanica (1-3-4) cresce in modo apprezzabile al di sopra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di ben precisa frequenza se si applica una tensione (effetto Josephson di corrente alternata). Gli effetti da pompa, e tale è il loro uso nella fase di minimo tra un'alta marea e l'altra, in modo da avere un'altezza di riempimento del bacino ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] che fornisce, l'inazione, l'attesa in uno stato di tensione del momento in cui l'azione diventerà Possibile non risolve il sembra, alla diminuzione della concentrazione di composti fosforati ad alta energia (ATP, fosfocreatina) nei chemocettori.
2. ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] mortalità generale varia parecchio da un anno all'altro, ma resta sempre molto alta; la speranza di vita alla nascita si colloca fra i 25 e i compiti e delle responsabilità professionali. La tensione psichica contribuisce all'aumento della violenza e ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] ). In A il fuso scarica impulsi, perché v'è una certa tensione nel sacco che è sospeso fra i due poli di una fibra provvista di peli è mediata da fibre mieliniche spesse, dotate di alta velocità di conduzione (v. Hallin e Torebjörk, 1976).
Quattro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] campo magnetico terrestre o spaziale misurando la tensione elettrica che si genera per induzione elettromagnetica 'neuroglobina' e nel topo consiste in un monomero con alta affinità per l'ossigeno. Analogamente alla mioglobina, la neuroglobina ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] utilizzati nella pratica clinica. L'alta sensibilità deriva dalla considerevole attività specifica , J. C., Influences of calcium concentration and pH on the tension development and ATP-ase activity on the arterial actomyosin contractile system, ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...