Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] dell’apostasia. Il contesto romantico aggiungeva tensione emotiva (e qualche fantasiosa ricostruzione storica) il tasso di ironia, molto più alto negli scontri fra Chiesa alta e Chiesa bassa nell’Inghilterra vittoriana, che nelle Valli Valdesi), si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] 's, 2000). Il possesso o la creazione di una 'cultura alta' è il presupposto per lo stabilirsi di una nazione. Ma tale state risparmiate. Nel solo biennio 1993-1994, le tensioni tra Stati e gruppi etnonazionali hanno provocato circa quattro milioni ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] sul fronte occidentale dove, nei paesi a più alta densità delle forze comuniste furono promossi interventi volti a si sapeva, sarebbe stata la sanguinosa stagione della strategia della tensione e del terrorismo.
Anche se tutto questo non si tradusse ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] emendare... non vellit".
In un simile clima di tensione fu quindi facile a Brunechilde convincere prima "proceres secolare, di cui non ci sono pervenute testimonianze per una epoca così alta.
Lo Pseudo-Fredegario (Chron., IV, 21, 24)ricorda la nascita ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] Due arcivescovi e ventidue vescovi anziani siedono nella camera alta dell'assemblea legislativa; i vescovi sono nominati dalla Corona
La chiesa e la denominazione di solito non generano tensioni sociali, ma sono ben integrate nella cultura secolare. ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] norme
La famiglia è diventata in età contemporanea un campo di tensione, in cui si sono sedimentati tanti effetti del processo di , centrata sulla figura predominante del padre, dotata di un’alta natalità e con la donna votata in toto alla vita ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] narrazione delle tavolette dipinte è sempre lo stesso. La parte alta è riservata al soprannaturale ed è delimitata da una cortina visione il lampeggiare di bandiere e di canne di fucile, la tensione e il pallore dei visi, gli arti tesi dei cavalli, ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] , alias Dossetti, «i capelli lisci e bruni, la figura alta, il viso scavato», che «emanava un fascino … di spiritualità della croce (2004), Cantico dei Vangeli (2006) – in cui le tensioni di carne e spirito si rincorrono e s’incontrano al di là d ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] .
La collegialità italiana alla prova del concilio e delle tensioni sociali e politiche
La crisi italiana interpella la Cei
La carta intestata del segretario della Commissione episcopale per l’alta direzione dell’Ac e sotto la firma viene riportata ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] élite dirigente che contava principalmente nomi dell’alta aristocrazia, un attivismo sempre in precario equilibrio le realtà più duramente provate.
Nel quadro di questa fortissima tensione degli uomini e delle donne alla rinascita sociale ed economica ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...