Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] H. Küthmann, che in primo luogo propongono una datazione alta per i diversi pezzi del tesoro di Hildesheim (v.), , XIX, 1948, p. 189 ss. Tesoro d'oggetti d'oro dell'Ungheria: A. Mozzolics, Der Goldfund von Velem-Szentvid, 1950. Coppe d'oro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Andalusia. A partire dal 1956 ricerche archeologiche programmate in Ungheria e in Austria hanno consentito di acquisire un'enorme come anche nel caso della tomba rumena di Concesti, nell'Alta Moldavia, di fine IV - inizi V secolo, appartenente ad ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] una testa che deve essere stata ben bilanciata sulla più alta vertebra della spina dorsale; un'apofisi mastoidea dietro i fori rinvenuti a Montmaurin in Francia nel 1949, a Vertesszőllős in Ungheria nel 1965 (185.000 anni ca.), a Bilzingsleben in ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Biagi
Cultura che prende il nome dal sito di Lengyel in Ungheria occidentale, dove M. Wosinszky condusse scavi fra il 1882 e il S.d’A. è caratterizzata da una produzione vascolare di alta qualità, con ceramiche figuline acrome o dipinte e anse a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] Renania, dall'area danubiana, dalla Svizzera verso l'alta Marna) vedono una riorganizzazione dei territori; nuove cultura di Lengyel, presente su una vasta area che va dall'Ungheria all'Austria, è diffuso il rito dell'incinerazione con le ceneri ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] forma circolare.
Cenotafi turchi sono documentati in diverse necropoli dell'Altai. I più antichi (Katanda, Kurgan 8; Kudyrge, Kurgan Rusi i v Ugri [Peceneghi, Torki e Berendei in Russia e in Ungheria], ibid., 6 (1933), pp. 1-66; V.A. Gordlevskij, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] a sbalzo e a punzone, che si trova in Ungheria (motivi geometrici lineari, simboli solari e cerchi concentrici, riconsiderata con cautela.
Un gruppo di ritratti in bronzo, di alta qualità artistica, che stanno, cronologicamente, tra la fine del III ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] scoperta dell' arcaico mondo sumerico ed accadico; a Susa (dal 1885); nell'alta Siria, a Zincirli (dal 1888); in Fenicia, a Sidone, dove la in Ancient Oriental Civilization, Chicago.
Ungheria: A Magyar Tudományos Akadémia Régészeti Közleményei ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] a 24.000- 22.000 anni fa la temperatura estiva ancora alta (fino a +17 °C) favorì la formazione di foreste di Ságvár, sul lago Balaton, in Ungheria. Questa industria, nota nell'Austria Inferiore, in Ungheria e in Slovacchia, è caratterizzata dalla ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] della Via della Seta. La pagoda, costruita in mattoni e attualmente alta 28,34 m, ha una struttura di tipo misto: la parte Cina e sui mercati internazionali dell'Asia, giungendo fino in Ungheria nel XIV secolo. Tra il 1320 e il 1330 apparve la ...
Leggi Tutto
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...