NOMI, Federigo
Liliana Grassi
NOMI, Federigo. – Nacque ad Anghiari (Arezzo) il 31 gennaio 1633 da Giovanni Battista e da Ottavia Canicchi.
Compiuti gli studi nella città natale, a 23 anni fu ordinato [...] , X (1930), pp. 142-165; D. Gennaioli, Epopea da burla in altavalledelTevere. F. N. e il “Catorcio di Anghiari”, in L’altavalledelTevere, I (1933), 1, pp. 29-33; A. Bennati, La Giostra del Saracino e i suoi poeti: F. N. (1633-1705), in La ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] prossimità, alle culture locali. Tutino cominciò a frequentare con continuità i paesi dell’altavalledelTevere: la provincia italiana, il cuore antico del Paese che aveva resistito agli strappi della modernizzazione e delle migrazioni e alla crisi ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] rappresentata, a nord, dal Casentino e a sud dalla Val di Chiana e comprendente lo stesso Casentino, l'altavalledelTevere (Anghiari, Pieve Santo Stefano, Sansepolcro, Città di Castello); poi, di là dell'Appennino, la Romagna (Modigliana) sino al ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'altavalledelTevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] la contessa Margherita della Somaglia e Michele Peretti.
Dopo la morte di Sisto V (27 ag. 1590) rimase al fianco del cardinal Montalto, al quale offrì la sua collaborazione ed esperienza nei quattro conclavi che si succedettero nel giro di pochi anni ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] , a richiedere la consegna di alcuni castelli, che assicuravano le comunicazioni tra la valledel Metauro e l'altavalledelTevere. A placare le diffidenze del legato, il B. si recò con uno dei suoi figli ad Ancona, presso l'Albornoz, che tuttavia ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] murriana, introdotta da alcuni preti "novatori", raccoglieva consensi specialmente nelle campagne eugubine e nell'AltaValledelTevere. I circoli di studio "Nova Juventus", costituiti nel 1905 a Città di Castello, rappresentavano ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] 'Italia, il D. si trovò invischiato in una logorante serie di piccoli scontri per il controllo della zona dell'altavalledelTevere, compresa tra Romagna, Umbria e Toscana. I suoi rivali furono in particolare i Tarlati di Arezzo. che tentavano anch ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] a cura di I. de Blasiis, Neapoli 1887, p. 72; Cronaca del conte Francesco di Montemarte e Corbara, in Rer. Ital. Script., 2 ediz 231, 233 s.; G. Franceschini, Soldati inglesi nell'altavalledelTevere seicent'anni fa, in Bollettino d. r. Deputaz. ...
Leggi Tutto
TURINI BUFALINI, Francesca
Ilaria Rossini
TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] e le cure dello zio materno, Pietro: l’AltaValledelTevere fu evocata a più riprese nella sua lirica, così parentesi capitolina e il rientro a Città di Castello. L’uccisione del figlio Ottavio, colpito per errore da un colpo di archibugio il 10 ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] collocano l'ambasceria che il D. amministrò nel dicembre del 1391 a Città di Castello, importante centro dell'altavalledelTevere, e l'altra, che lo portò presso il papa nel marzo del 1392. Quest'ultima fu anzi particolarmente importante in quanto ...
Leggi Tutto
frazzato
s. m. [der. del tosc. ant. frazzo «avanzo, frammento», che è il lat. fractio «spezzettamento, frazione»]. – Tappeto rustico italiano lavorato, su disegni tradizionali, nell’alta valle del Tevere; anche, tappeto e coperta di varî tipi...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...