FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] volta di Roma e del Regno e il 19 abbia preso parte alla battaglia di Roccasecca, nell'altavalledel Liri: taluno esclude la tra Colle della Strada e San Giglio nella pianura delimitata dal Tevere e dal Chiascio. Il F. ottenne una completa vittoria ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] 'altra parte non la vittoriosa controffensiva bizantina nella valledelTevere, ma i sospetti, suscitati dall'atteggiamento di Ariulfo usciva da famiglia residente in quel ducato, e da quell'alta nobiltà usciva Arechi. Se la notizia è fededegna, tanto ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] principale arteria delle comunicazioni di Ravenna con la valledelTevere, poteva dirsi validamente sbarrata. B. non Sicilia. Per la penisola, offriva soltanto il riconoscimento dell'alta sovranità dell'imperatore, col pagamento di annuo tributo e ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] , il caposaldo di Luceoli, presso l'odierna Cantiano, che dominava l'altavalledel Metauro, caddero in sua mano mentre, nel tratto centrale della valledelTevere, un altro duca longobardo, Maurizione, s'insediava a Perugia. Probabilmente in questo ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] l’alta direzione scientifica del Comitato geologico, della Carta geologica d’Italia alla scala 1:100.000. Gli ingegneri del Corpo storica dei fenomeni naturali di sinkhole nella ValledelTevere.
La geologia delle aree vulcaniche dell’Italia ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] dall'Argentina proveniva dall'altavalledel Rio Negro.
Dopo la presentazione della relazione il C. tornò in Italia; qui fu invitato dai comuni di Roma e Milano a far parte delle commissioni per la revisione dei lavori sul Tevere e per lo studio ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] monumento (da G. Ferrari) in Prato della Valle (Neumayr, 1807, pp. 327-347). In V. Camuccini raffigurante Roma seduta a lato delTevere nell'atto di incoronare il Canova.
Mentre il ch'egli aveva in mente di erigere, alta circa due metri, a sue spese, ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] pittori che frequentavano l'Alta Savoia e quindi il superamento del calamismo di stretta osservanza che, con il lento snodarsi delTevere tra basse ondulazioni, gl'ispira Stati sardi di terraferma: Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria e circondario ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] l'imperatore significava l'Adriatico, la Valle Padana, Napoli, poi la Toscana, il caso del ducato di Parma, sempre rivendicato all'alta sovranità pontificia di navigazione commerciale lungo il corso delTevere. E gli stessi lavori portuali ed ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] un’alta volta del ruolo di «architetto del Senato e Popolo Romano», di «misuratore della Camera» e di successore del Castelli come «architetto della Sacra Congregazione delTevere della facciata di S. Andrea della Valle, in Storia dell’Arte, 2011, ...
Leggi Tutto
frazzato
s. m. [der. del tosc. ant. frazzo «avanzo, frammento», che è il lat. fractio «spezzettamento, frazione»]. – Tappeto rustico italiano lavorato, su disegni tradizionali, nell’alta valle del Tevere; anche, tappeto e coperta di varî tipi...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...