D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] pittori che frequentavano l'Alta Savoia e quindi il superamento del calamismo di stretta osservanza che, con il lento snodarsi delTevere tra basse ondulazioni, gl'ispira Stati sardi di terraferma: Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria e circondario ...
Leggi Tutto
FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] ferroviario tra le stazioni di S. Pietro, Valle dell'Inferno e Flaminia, sono le opere raggiunse, per le vie del mare e quelle delTevere, la sua definitiva destinazione.
dei cipressi alla stele marmorea del monolito Mussolini (alta sul piano 37 m.), ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di blocchi di marmo (misura alla base m 29,50 ed è alta m 36,40) è una tipica testimonianza della moda egittizzante entrata Papa - Horti Caesaris. - Sulla riva destra delTevere, circa un km a valledel Porto Fluviale, in località Pietra Papa, venne ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] delTevere (il Trastevere) era considerata etrusca: litus tuscus (Serv., ad Aen., xi, v. 598). Ma l'espansione commerciale e politica etrusca nella Campania e nella Valle C. (XXIV dinastia; la datazione più alta 734-728 è stata abbandonata), tra la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] alta manifestazione delle proprie capacità monumentali (manifestazioni che potranno essere assimilate a Roma stessa).
La Liguria
La scoperta di una grande necropoli a Chiavari, in una delle rare valli in Umbria a sinistra delTevere. I sec. a. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Garibaldi, di deviazione delTevere per risolvere il problema il mondo e tutti di alta qualità artistica. Dopo la riorganizzazione Fortunato Pio si veda: Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea della Valle, Battesimi, 7 maggio 1794; SS. Vincenzo e ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] al mare. A monte della regione di Bagdad, si ha l'alta Mesopotamia (che è, poi, quella intesa in senso classico), in parte locale, dato il suo sviluppo, su entrambe le sponde delTevere, a valle di Roma. Piuttosto comune fu, qui, anche il ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] sulla destra delTevere (quasi tutti gli a. romani erano sulla sinistra del fiume, provenendo da S-E e da E, dalla zona montuosa del bacino con le loro audaci arcate le valli profonde del corso superiore (nell'altavalle dell'Aniene), mentre il corso ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valledel fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] ruderi d'un edificio termale nel punto di confluenza del Paglia col Tevere dove, su indizi finora fragili, si è inteso localizzare databili alla fine del IV sec. a. C.
a) Necropoli di Crocefisso del Tufo. Si stende sotto l'alta parete settentrionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] valle. Il Föhn è frequente in alcune valli alpine.
Anche nella distribuzione delle precipitazioni è evidente il ruolo del Campania (comprendente anche il Lazio, fino al Tevere); 2. Apulia et Calabria; 3. , almeno per l’alta letteratura. Il processo ...
Leggi Tutto
frazzato
s. m. [der. del tosc. ant. frazzo «avanzo, frammento», che è il lat. fractio «spezzettamento, frazione»]. – Tappeto rustico italiano lavorato, su disegni tradizionali, nell’alta valle del Tevere; anche, tappeto e coperta di varî tipi...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...