LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] . 25-45; M. Salmi, Reperti altomedievali ''intra Tevere et Arno'', Commentari 21, 1970, pp. 3-16 'oratorio di S. Maria in Valle (Tempietto longobardo) di Cividale del Friuli, Cividale 1973; A. Il ciclo pittorico, di alta qualità, si dispiega lungo i ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] con loro nel Tevere, essendo stato intanto tagliato il ponte. La funzione del racconto nel contesto e Anna e Haçlı Kilise nella valle di Kızıl Çukur, ve ne Altri esempi di spicco sono: la grande c., alta m. 1, in argento e gemme della Grande ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] natura divina prende la sembianza umana più alta e perfetta, proprio in Santo Spirito in basso a sinistra, la brulla Valle di Giosafat. Scheletri avvolti nei sudari e Tevere, che egli stesso avrebbe fatto collocare presso la scala del Palazzo ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] ampia parte dell'Esquilino. Nella valle racchiusa tra questi realizzò un lago da rilievi e così forse la parte alta, mentre i passaggi interni erano voltati a il Tevere, ma anche stabili come l'altra realizzata da Augusto per le celebrazioni del 2 ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Tevere, passarono poi, probabilmente intorno al terzo decennio del secolo, nella chiesa di S. Maria del connettersi in quota più alta all'arco trionfale: si del Cister. Segle XIII, Barcelona 1985; F. Pomarici, Gli insediamenti dei Minori nella Valle ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] del X secolo. Molto simile è la basilica sottostante la chiesa di Tuzlalk, a est di Preslav, e la Chiesa numero 4 nella valle La testa dell’imperatore (alta 36 centimetri) presenta tracce di I cavalieri attraversano il fiume Tevere, che solca in basso ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] l'alveo e la valle di un ruscello a S del palazzo di Cnosso. Su p. risultò più alta delle rive stesse del fiume. In tal pp. 215-216, tav. 23, 2. Roma: (9 ponti di pietra sul Tevere; vedi sopra per la bibliografia). Dintorni di Roma: P. di Nona: M. E ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] del F.: un massiccio bugnato come basamento, alte lesene e un'alta idea di un canale navigabile, parallelo al Tevere, tra Orte e Ponte San Giovanni.
idraulica: Del regolare le acque della Valle spoletina ed i torrenti in generale e del modo ...
Leggi Tutto
frazzato
s. m. [der. del tosc. ant. frazzo «avanzo, frammento», che è il lat. fractio «spezzettamento, frazione»]. – Tappeto rustico italiano lavorato, su disegni tradizionali, nell’alta valle del Tevere; anche, tappeto e coperta di varî tipi...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...