Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] il 1958 e il 1968, perdono abitanti meno velocemente di quanti Mestre ne acquisisca: i primi proprio a Marghera, vicino alla linea ferroviaria, che vengono costruiti da un’ crescendo, anche se già nel 1961 è alta, 76,4%)(185).
Dagli anni Cinquanta le ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] le periodiche soste di un’alta società internazionale dedita a continui come se si assistesse non a moderne gare di velocità, ma a un rituale calendariale perpetuatosi nei secoli, spesati.
Muri e carrozze ferroviarie di tutta Italia vengono ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] sopra dei 100.000 abitanti con la più alta percentuale di popolazione «attiva» in questo trasformazione, non si espande alla stessa velocità di altre grandi città è un fatto come la Cooperativa scaricatori della stazione ferroviaria di S. Lucia, o gli ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] di produzioni ad alta tecnologia (difesa e sicurezza, elettronica, energia, sistemi di trasporto ferroviari) e alcune nell’Italia di mezzo i processi di modernizzazione si muovono a più velocità: in Toscana, per es., si osservano reti d’impresa vitali ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] Romagnosi fu la produzione di un giurista di alta classe, ma essenzialmente e non più di un mole e le distanze e la velocità dei corpi celesti, più poetiche assai cose positive, di agraria, di ingegneria ferroviaria, di fisica, di chimica, di economia ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] e dell’Oltrepò pavese e mantovano, dall’alta pianura friulana e trevigiana, dal Cuneese, igienico-sanitaria, stradale, ferroviaria ed elettrica.
Oltre a anni Settanta con una tale intensità e velocità da formare nel corso di poco più ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 54%, mentre Trieste raggiungeva la media più alta dello Stato con l'11,77%.
488 t di merci. A seconda della velocità del piroscafo la traversata Trieste-New York milioni di merci imbarcate, con un traffico ferroviario di 2,7 milioni di t per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] due località già unite da una linea ferroviaria. Solamente nel 1904 fu approvata la prima anche per l’automobile i tempi stavano velocemente cambiando. Nel 1950 il nostro parco fascino iniziale di prodotto d’alta tecnologia e di status-symbol, ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] si riteneva che la modernità coincidesse con la velocità, quando, come negli anni Cinquanta e storico: dalla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella e in più non risolve il problema dell’acqua alta. Si tratta però di un investimento colossale, e ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] non avendo né la potenza, né la velocità, né la resistenza necessarie per emergere in incaricata della costruzione della rete ferroviaria che, partendo da Buenos Aires adattava a ridurre i disagi dell'alta quota, acuiti dalle accelerazioni violente. ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...