Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] sistema di mobilità; la preparazione del contesto dell’altavelocità, attraverso un rapporto con la città simmetrica al dell’amministrazione nella zona direzionale alle spalle della stazione ferroviaria.
Ma prima di tutto si vedeva sul campo il ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] termica urbana’) e riducendo umidità relativa e velocità del vento nell’area edificata e nelle fra queste, ormai, solo quelle ferroviarie riguardano direttamente la città, per la essa ha la navata centrale più alta delle laterali e il grande arco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] primarie necessarie per una popolazione in veloce incremento. È stato soprattutto negli pur penalizzando le produzioni ad alta intensità di lavoro, che avevano il sistema delle comunicazioni; la rete ferroviaria è ormai surclassata da quella stradale ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] in un bacino sostenuto dalla più alta diga (127 m) dell'URSS 1960 ed è molto efficiente.
Più fitta è diventata la rete ferroviaria, che è passata da 106.000 km nel 1945 a Viene inoltre tenuto conto della velocità di circolazione della moneta, valutata ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] piuttosto troppo bassa che troppo alta. All'inizio della seconda Guerra in seguito alle nuove linee ferroviarie della Siberia, della Turchia e Mare Artico. Sono aumentati anche efficienza e velocità dei mezzi aerei: il volo transoceanico dall' ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] traffico in tutti i settori. La rete ferroviaria, la più fitta del mondo, si numero è stato ridotto per aumentare la velocità media dei battelli. A tal fine sul 1963-64 e 1968-70 possono definirsi di "alta" congiuntura; in entrambi i periodi i motori ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] campo delle comunicazioni (p. 26), la rete ferroviaria è stata notevolmente ampliata (15.624 km. estero di età superiore a 5 anni e di velocità minore di 131/2 nodi. Nell'ottobre 1932 Minseito, notoriamente appoggiato dall'alta finanza e dalla grande ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] dei fiumi progredisce meno velocemente e il delta interno a monte degli estuari è trascurabile. Durante l'alta marea la corrente di flusso quali convergono le vie di comunicazione delle reti ferroviaria, stradale, aerea, marittima, fluviale e delle ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] ritorno al paese d'origine. L'alta incidenza delle migrazioni di ritorno non è ondate di lavori pubblici, specie quelli ferroviari: sul nuovo mezzo di trasporto, che questo processo non è stato particolarmente veloce e vistoso nel nostro paese. A metà ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] reazionario’ nel segno del binomio velocità-guerra nel quale, per quanto possa industria elettrica. Nel 1838 la prima linea ferroviaria del regno collegò Berlino a Potsdam. La innalzamento della torre della televisione, alta 365 m, inaugurata nel ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...