MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] rendere mobili i loro m. terrestri, sia su binari ferroviari sotterranei come nel caso del Peacekeeper, sia su veicoli stradali su vasta scala durante la Guerra del Golfo. La loro altavelocità permette di colpire il radar prima che esso sospenda le ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] ) o alle ricognizioni sistematiche effettuate nel Lazio e in Campania in occasione della costruzione della linea ferroviaria ad altavelocità.
Gli strumenti di indagine preliminare sono oggi molto complessi, a partire dalla lettura della cartografia ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] di inquinamento. Sia la rete ferroviaria sia quella viaria sono oggetto in questi anni di strategie di adeguamento e potenziamento. Lungo il corridoio occidentale, è in atto la costruzione di una ferrovia ad altavelocità lunga 375 km, finanziata per ...
Leggi Tutto
Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] una quota di bilancio (poco meno del 3%) fra le più elevate nel mondo intero.
Inserita nella rete ferroviaria europea ad altavelocità con il tronco Ginevra-Zurigo (collegate, rispettivamente, a Parigi e Francoforte sul Meno), la S. vede inoltre le ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] reti stradale e ferroviaria. In quest'ultimo comparto sarebbe di particolare rilevanza l'abbassamento dei tempi di percorrenza dei collegamenti per Roma e Firenze in modo tale da consentire un rapido accesso alla rete dell'altavelocità. Per ciò che ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] sistema di mobilità; la preparazione del contesto dell’altavelocità, attraverso un rapporto con la città simmetrica al dell’amministrazione nella zona direzionale alle spalle della stazione ferroviaria.
Ma prima di tutto si vedeva sul campo il ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] molti anni costituì un vero e proprio manuale tecnico per gli ingegneri ferroviari). Fu il primo in Italia ad introdúrre studi ed esperienze sistematiche sull'aerodinamica dei treni ad altavelocità mediante prove con la galleria del vento e la vasca ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] termica urbana’) e riducendo umidità relativa e velocità del vento nell’area edificata e nelle fra queste, ormai, solo quelle ferroviarie riguardano direttamente la città, per la essa ha la navata centrale più alta delle laterali e il grande arco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] primarie necessarie per una popolazione in veloce incremento. È stato soprattutto negli pur penalizzando le produzioni ad alta intensità di lavoro, che avevano il sistema delle comunicazioni; la rete ferroviaria è ormai surclassata da quella stradale ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] essere disposta all’aperto. S. ferroviarie Le località dove è possibile effettuare di carri. Per s. di smistamento di alta potenzialità (superiore a 1500 carri/giorno) tra i due fasci e regolando la velocità di discesa dei carri con sistemi ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...