Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] esempio caratteristico è la stima, generalmente alta, di cui godono gli scienziati, i è l'adozione di binari ferroviari a scartamento allargato in km/h) e a cavallo (15-18 km/h), a una velocità di 8-10 km/h. Duemila anni dopo, il cittadino romano ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] elettrificato e nel 1916 il 100%; la velocità di stampa aumentava di 1/3 e lunghe rotte e che nel 1910 la rete ferroviaria mondiale raggiungeva i 1.130 km (circa centrali nucleari e quindi, in ragione dell'alta incidenza dei costi fissi, in una loro ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] rotore una rotazione in un senso, muta la velocità relativa dei due campi rispetto a esso e si su grandi distanze (per es., trazione ferroviaria). L'indotto è sempre massiccio e ) o spontaneamente per l'alta temperatura dovuta all'elevata compressione ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...