(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] , aerei e autostradali fra le c. europee, in seguito alla valorizzazione dei trafori alpini, al diffondersi dell'altavelocitàferroviaria, all'entrata in funzione del tunnel scavato sotto la Manica, al moltiplicarsi degli aeroporti e delle compagnie ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] fascia lungo le rive dei fiumi.
Tecnica
G. stradali e ferroviarie
Sono scavi a sezione trasversale generalmente costante, mediante i quali
G. ipersoniche
Il volo ad altavelocità (sino a 30 volte la velocità del suono), reso possibile dallo ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] traffico in tutti i settori. La rete ferroviaria, la più fitta del mondo, si numero è stato ridotto per aumentare la velocità media dei battelli. A tal fine sul 1963-64 e 1968-70 possono definirsi di "alta" congiuntura; in entrambi i periodi i motori ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...