• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Archeologia [43]
Arti visive [34]
Geografia [17]
Biografie [20]
Asia [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Storia [6]
Letteratura [5]
Religioni [4]
Temi generali [4]

GEORGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74) Giorgio PULLE' Carlo TAGLIAVINI Giorgio VERNADSKIJ Ettore LO GATTO Gerhard DEETERS Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] Važa-P‛šavela (1861-1915), che descrissero l'alta montagna e i costumi, spesso ancora primitivi, dei Parigi 1929; J. Strzygowski, Orient oder Rom, Lipsia 1901; id., Altaï-Iran Völkerwanderung, Lipsia 1917; id., Die Baukunst der Armenier und Europa, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (11)
Mostra Tutti

BARBARICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] Des invasions barbares à l'époque romane, Parigi 1930; A. Odobesco, Le trésor de Pétrossa, Parigi 1900; I. Strzygowski, Altai-Iran und Völkerwanderung, Lipsia 1917; M. Rostovtzev, Iranians and Greek in south Russia, Oxford 1922; id., The animal style ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – CRISTALLO DI ROCCA – NAGY-SZENT-MIKLÓS – ISOLE BRITANNICHE – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARICA, ARTE (1)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] , destinati a essere sommersi dalla costruzione di una diga. A nord, la cima del colle è ampliata mediante una piattaforma alta 14,5 m, costruita in una bella muratura isodoma di blocchi di pietra bugnata, accuratamente accostati e tenuti da grappe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] dal i888), a Babilonia (dal 1898), con la conseguente scoperta dell' arcaico mondo sumerico ed accadico; a Susa (dal 1885); nell'alta Siria, a Zincirli (dal 1888); in Fenicia, a Sidone, dove la missione francese di E. Renan inizia le sue ricerche già ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico Vincenzo Strika Francesca Romana Stasolla La rete degli scambi e dei contatti di Vincenzo Strika L'economia del mondo islamico antico [...] le perle e l'ambra. L'oro si trovava nell'India occidentale e nell'Africa meridionale, ma anche in Armenia, nell'Altai e nel Tibet. L'argento era presente in Andalusia, Armenia e nella Penisola Balcanica, sembra anche nel Kosovo. Il primato delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

RESTAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996 RESTAURO L. Vlad Borrelli M. Cagiano de Azevedo L. Vlad Borrelli M. Cagiano de Azevedo Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] loro salvezza appare sempre dovuta a condizioni climatiche particolari, come l'eccessiva aridità dell'Egitto, i ghiacci dell'Altai, ecc. o a processi di mineralizzazione avvenuti per la presenza di particolari sostanze nel terreno. Talvolta il legno ... Leggi Tutto

RAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race) Alessandro GHIGI Gioacchino SERA Renzo GIULIANI Augusto BEGUINOT complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] delle montagne e nei Galcia del Pamir, essa scompare del tutto. Il viso diminuisce in larghezza in basso. La fronte è discretamente alta e verticale, il naso ha dorso diritto o un poco convesso e non rassomiglia né a quello dei Dinaridi, né a quello ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE

ARMENI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] in un organismo a sistema centrale, mentre su questa seconda parte si erge una cupola cilindrica, sulla prima è innalzata un'alta cella per le campane, consistente in un tiburio a otto colonne (fig. 12). Il monastero di Sanahin possiede una vera e ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – SAN GREGORIO L'ILLUMINATORE – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – MONACO PREMOSTRATENSE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENI (1)
Mostra Tutti

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] roccia e con camera d'accesso costruita in superficie. Un po' più tarde (V-IV sec. a.C., ma la data è considerata troppo alta per alcuni studiosi, che propendono per il I sec. a.C.) sono le tombe di Amrit, sempre scavate nella roccia e con accesso a ... Leggi Tutto

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] al III-IV sec. d.C.; alla stessa tipologia si suole attribuire l'arpa angolare rinvenuta in un kurgan di Pazïrïk, nell'Altai (V-IV sec. a.C.), per la quale si può senz'altro ipotizzare un'origine centroasiatica o iranica. La raffigurazione più antica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
ad alta citabilità
ad alta citabilita ad alta citabilità loc. agg.le inv. Di tale rilievo scientifico da meritare frequenti citazioni. ◆ molti di loro [centinaia, verosimilmente migliaia, di laureati delle ultime generazioni] non hanno acquisito una «mentalità...
altàico
altaico altàico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei monti Altai, e del territorio che ne prende il nome, nella Siberia meridionale (russo Altajskij Kraj). Come sost., abitante o nativo della regione dei monti Altai. In etnografia, popolazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali