• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Archeologia [43]
Arti visive [34]
Geografia [17]
Biografie [20]
Asia [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Storia [6]
Letteratura [5]
Religioni [4]
Temi generali [4]

MONGOLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLIA (A. T., 97-98) Paul PELLIOT Michele GORTANI Lino BERTAGNOLLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] a quelli di Noin-ūla, ma non sappiamo a che popolo riferirli. I testi cinesi non ci fanno conoscere, per un'alta antichità, cosa vi fosse nell'alta Asia all'ovest dei Hiung-nu; al più possiamo dire che c'erano lì dei Ting-ling, i quali forse furono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLIA (14)
Mostra Tutti

SAIANI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAIANI, MONTI (A. T., 84-85 e 97-98) Michele Gortani Con tale nome si designano due catene montuose che sorgono fra la Siberia mediana e la Mongolia nord-occidentale, fra l'altipiano del Bajkal e l'estremo [...] NO. dell'Altai. L'andamento dello spartiacque, sul quale corre il confine politico, aveva fatto a lungo considerare i Saiani come Saiani Orientali) corre verso il massiccio della Belucha (Altai russo), mantenendo il suo asse orografico pressoché ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAIANI, MONTI (1)
Mostra Tutti

TETRAOGALLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETRAOGALLO (lat. scient. Tetraogallus J. E. Gray) Alessandro Ghigi Genere di uccelli appartenente alla famiglia dei fagiani, ai quali somiglia per la mole considerevole, mentre la forma lo avvicina [...] maggiormente alle pernici. Comprende parecchie specie distribuite nelle alte vette del Himālaya, del Tibet, dell'Altai, dell'Asia Minore, della Persia e del Caucaso. I suoi colori sono il cenerino, il bianco rossiccio e il gialliccio, distribuiti ... Leggi Tutto

Ehrenberg, Christian Gottfried

Enciclopedia on line

Ehrenberg, Christian Gottfried Naturalista e viaggiatore (Delitzsch, Lipsia, 1795 - Berlino 1876). Prof. di storia della medicina a Berlino. Partecipò alla spedizione di E. Minutoli in Africa (1820-1824) e penetrò insieme con W. F. [...] Hemprich nella valle del Nilo fino ad Ambukol; nel 1829 accompagnò A. von Humboldt in Asia, all'Altai. Molto notevoli i suoi contributi allo studio dei Protozoi che considerò come organismi completi (1839). Dimostrò che la fosforescenza del mare è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSFORESCENZA – PROTOZOI – BERLINO – LIPSIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ehrenberg, Christian Gottfried (1)
Mostra Tutti

Bilotta, Alessandro

Enciclopedia on line

Fumettista e scrittore italiano (n. Roma 1977). Sul finire degli anni '90 inizia la sua collaborazione con la serie “Martin Mystère”, esordendo sull'albo n. 265 del 2004. Nel 1999, insieme ad altri autori [...] romani, fonda la Casa editrice Montego, per cui cura la riedizione della serie "Altai & Jonson" di T. Sclavi e G. Cavazzano. Scrive successivamente "Povero Pinocchio", "Il dono nero" e "Le strabilianti vicende di Giulio Maraviglia - inventore", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DYLAN DOG – PINOCCHIO – ROMA

SCITICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SCITICA, Arte M. J. Artamonov Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] Čertomlyk, a Kul-Oba ecc., hanno dato in abbondanza oggetti di questo genere, e in una serie di casi di qualità artistica molto alta come, per esempio, il pettine d'oro di Solocha (v. olbia, vol. v, figg. 786-88); il famoso vaso di Čertomlyk, coppa d ... Leggi Tutto

RADLOFF, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1935)

RADLOFF, Wilhelm (negli scritti russi: Vasilij Vasil′ev Radlov) Carlo Tagliavini Insigne turcologo, nato a Berlino il 5 gennaio 1837 da famiglia prussiana, morto a Pietrogrado il 12 maggio 1918. Studiò [...] Russia, allo scopo di dedicarsi allo studio delle lingue dell'Altai. Rimase un anno a Pietroburgo, studiando specialmente il manciu; studiosi) e precisamente: 1. Die Dialekte des eigentlichen Altai: der Altaier und Teleuten, Lebed-Tataren Schoren und ... Leggi Tutto

OIRATIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OIRATIA (Oiratija, A. T., 103-104) Giorgio Pullè La provincia autonoma degli Oirati, la quale misura 93.800 kmq. di superficie, è inclusa nella regione (kraj) della Siberia Occidentale e confina con [...] la Mongolia e la Repubblica del Tannu-Tuva. È regione montuosa e occupa parte del sistema dell'Altai, là dove questo forma il margine del ripiano mongolico; vi sono numerose catene, che diramano in ogni direzione e raggiungono altitudini medie di ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – MONGOLIA – CONIFERE – SIBERIA – BETULLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OIRATIA (2)
Mostra Tutti

Batbold, Sükhbaataryn

Enciclopedia on line

Batbold, Sükhbaataryn Batbold, Sükhbaataryn. – Uomo politico e imprenditore mongolo (n. Ulaanbaatar 1963). Membro del Partito rivoluzionario del popolo mongolo (MPRP), ha studiato in Russia e Regno Unito, è stato ministro degli [...] ed è stato eletto primo ministro nel 2009. Uomo molto in vista, tra il 1992 e il 2000 è stato a capo della Altai Trading Company Ltd., grande azienda che ha interessi in numerosi settori, tra cui quello dell’estrazione di oro in Mongolia, e che oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO UNITO – ULAANBAATAR – MONGOLIA – RUSSIA

GRANÖ, Johannes Gabriel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRANÖ, Johannes Gabriel Elio Migliorini Geografo, nato a Lapua il 14 marzo 1882, morto a Helsinki il 23 febbraio 1956; prof. all'università di Tartu (1919-23), Turku (1926-45) ed Helsinki (1945-50) [...] Asia settentrionale, cui seguirono più tardi varie spedizioni scientifiche nelle regioni centrali del continente asiatico (e specialmente negli Altai), dove ebbe modo di percorrere oltre 10 mila km di itinerarî. Si è occupato con originalità anche di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ad alta citabilità
ad alta citabilita ad alta citabilità loc. agg.le inv. Di tale rilievo scientifico da meritare frequenti citazioni. ◆ molti di loro [centinaia, verosimilmente migliaia, di laureati delle ultime generazioni] non hanno acquisito una «mentalità...
altàico
altaico altàico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei monti Altai, e del territorio che ne prende il nome, nella Siberia meridionale (russo Altajskij Kraj). Come sost., abitante o nativo della regione dei monti Altai. In etnografia, popolazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali