• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Archeologia [43]
Arti visive [34]
Geografia [17]
Biografie [20]
Asia [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Storia [6]
Letteratura [5]
Religioni [4]
Temi generali [4]

CIPOLLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome italiano dell'Allium cepa L. di uso comune in cucina come condimento. Ha bulbi globosi o globoso-depressi avvolti dalle tuniche esteriori membranoso-scariose di color rosso-rame e con le tuniche carnose [...] . Altra specie simile è la cipolla d'inverno (Allium fistulosum L.) delle montagne dell'Asia centrale dall'Altai alla Dahuria, con bulbi bislungo-ovoidei e caule lungamente rigonfiato-cilindrico, assottigliato solo alla sommità; pedicelli lunghi ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – INFIORESCENZA – ALLIUM CEPA – OMBRELLA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA (1)
Mostra Tutti

OXUS, Tesoro dellʼ

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OXUS, Tesoro dell' K. Jettmar L'Asia centrale sudorientale, dunque i territorî intorno all'Amu Darya (antico Oxus) e al Sir Darya, appartiene da un'epoca non posteriore alla metà del II millennio a. [...] i loro migliori soldati e anche il loro oro. L'esportazione persiana non è meno intensa e giunge fino all'Altai (v.) e persino fino alla taiga. Gli Achemènidi controllano anche politicamente il paese. Un tale sistema costringe Alessandro Magno a ... Leggi Tutto

YOUNGHUSBAND, Sir Francis Edward

Enciclopedia Italiana (1937)

YOUNGHUSBAND, Sir Francis Edward Elio MIGLIORINI Esploratore inglese, nato il 31 maggio 1863 a Murree nell'India Inglese. Compiuti gli studî a Clifton e a Sandhurst, entrò nell'esercito nel 1882, uscendone [...] traversare tutta l'Asia centrale fino al Kashmir passando per Kalgan; Kuku-Khoto, il Gobi, le pendici meridionali dei M. Altai, l'oasi di Hami, Turfan, Karashar, Kashgar, Yarkand (nel Turkestan Cinese). Ivi giunto l'8 settembre 1887, attraverso il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOUNGHUSBAND, Sir Francis Edward (1)
Mostra Tutti

CUON

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di cane (v.) selvatico, alto da 45 a 50 cm. alla spalla; con muso piuttosto breve; orecchio di moderata altezza e non molto aguzzo; coda assai lunga e riccamente rivestita. D'indole diffidente e [...] (C. dukhunensis Sykes); nel Bengala, Penisola Malese, Siam meridionale orientale, Sumatra, Giava. Borneo, l'Adjag (C. rutilans Müller); nel Turchestan, negli Altai, nelle valli del Jenissei e Lena, e Tibet orientale il Cuon alpino (C. alpinus). ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA MALESE – TURCHESTAN – SUMATRA – BORNEO – NEPAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUON (1)
Mostra Tutti

tantalio

Enciclopedia on line

tantalio Elemento chimico di numero atomico 73, peso atomico 180,95, simbolo Ta, di cui è noto un solo isotopo naturale stabile. Metallo di color grigio lucente simile a quello del platino; fu scoperto [...] t. è stato trovato in minuti granuli cristallini, di colore giallo grigiastro, nei campi auriferi degli Urali e dei Monti Altai (Asia centrale). Cristallizza nel sistema monometrico. Il t. è un metallo duttile, malleabile, di densità 16,6 g/cm3, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA NUCLEARE – ACIDO FLUORIDRICO – INDUSTRIA CHIMICA – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tantalio (3)
Mostra Tutti

ROSE, Gustav

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSE, Gustav Maria Piazza Mineralogista, nato a Berlino il 18 marzo 1798, morto ivi il 15 luglio 1873. Si laureò nel 1823 con uno studio cristallografico sulla titanite (prima monografia su questo minerale). [...] e nel 1852 l'Alvernia. Tra i suoi numerosi lavori si possono ricordare: Mineralogisch-geognostische Reise nach dem Ural, dem Altai und dem kaspischen Meere (voll. 2, Berlino 1837-42); Über das Krystallisationssystem des Quarzes (in Abh. d. Akad. d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSE, Gustav (1)
Mostra Tutti

rabarbaro

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante del genere Rheum e del liquore amaro preparato con il loro rizoma e usato come tonico e digestivo. Le piante, della famiglia Poligonacee, sono erbe perenni con grosso rizoma, fusti [...] 1 m, e per le infiorescenze più lasse, della Cina occidentale e del Tibet. Altri r., meno pregiati, sono il r. dell’Altai o r. rapontico (Rheum rhaponticum), il r. di Siberia, il r. dell’Himalaya ecc. Il r. in commercio proviene da piante spontanee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ACIDO ACETILSALICILICO – INFIORESCENZE – POLIGONACEE – EUPEPTICA – GLICOSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rabarbaro (2)
Mostra Tutti

tuono

Enciclopedia on line

tuono Fenomeno acustico tipico dei temporali, provocato dalla rapida e violenta espansione dell’aria riscaldata dalle scariche elettriche (fulmini), percepito, se la scarica è stata relativamente vicina, [...] questo caso figure del t. concepite, per es., come un gigantesco uccello (Tungusi del Turukhansk, Samoiedi orientali, Ostiachi, Telenti dell’Altai) o drago (Mongoli, Cinesi) in aree storico-religiose in cui la figura del dio celeste appare per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: ANTROPOLOGIA – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tuono (1)
Mostra Tutti

STRZYGOWSKI, Josef

Enciclopedia Italiana (1936)

STRZYGOWSKI, Josef Hans TIETZE Storico dell'arte, nato a Biala in Galizia il 7 marzo 1872. Studiò archeologia e storia dell'arte a Vienna, Berlino e Monaco, e fu nominato professore a Graz nel 1892 [...] e in Asia. Opere principali: Kleinasien: ein Neuland der Kunstgeschichte, Lipsia 1903; Amida, Heidelberg 1910; Altai-Iran und Völkerwanderung, Vienna 1917; Die Krisis der Geisteswissenschaften, Vienna 1923. Bibl.: A. Karasek-Langer, Verzeichnis ... Leggi Tutto

HSÜAN TSANG

Enciclopedia Italiana (1933)

HSÜAN TSANG (scritto anche Yüan Tsang, per evitare, in segno di rispetto, l'uso di un carattere facente parte del nome personale di un imperatore cinese; con ortogr. franc. Hiouen-Tsang) Giovanni Vacca È [...] allora tra l'Issyk-kul e lo Iaxartes; al colmo della loro potenza, essi avevano esteso il loro dominio fino all'Altai; a S. avevano attaccato la monarchia sassanide in Persia; avevano imposto il loro dominio in Sogdiana e giungevano fino alla sponda ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ad alta citabilità
ad alta citabilita ad alta citabilità loc. agg.le inv. Di tale rilievo scientifico da meritare frequenti citazioni. ◆ molti di loro [centinaia, verosimilmente migliaia, di laureati delle ultime generazioni] non hanno acquisito una «mentalità...
altàico
altaico altàico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei monti Altai, e del territorio che ne prende il nome, nella Siberia meridionale (russo Altajskij Kraj). Come sost., abitante o nativo della regione dei monti Altai. In etnografia, popolazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali