• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Archeologia [43]
Arti visive [34]
Geografia [17]
Biografie [20]
Asia [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Storia [6]
Letteratura [5]
Religioni [4]
Temi generali [4]

Il khanato dell’Orda d’oro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Orda d’oro è uno Stato nato dall’Impero mongolo che diviene indipendente nella seconda [...] ossia “l’imperatore universale”, riesce a unire sotto una sola bandiera i clan nomadi turchi, i Mongoli delle regioni dell’Altai (Siberia meridionale) e del lago Bajkal. Lancia i suoi guerrieri alla conquista del “mondo”, ovvero la Cina del Nord, l ... Leggi Tutto

OSTIACHI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTIACHI George MONTANDON Carlo TAGLIAVINI . Popolazione della Siberia occidentale, insediata sul corso medio dell'Ob e dei suoi aflffluenti, in numero di circa 20.000 individui. Essa va distinta [...] negli Ostiachi. Prima di passare sotto la dominazione russa gli Ostiachi furono sotto quella dei Turco-Tatari. La regione dell'Altai è ancora oggi in mano di numerose tribù turco-tatare, nelle quali l'elemento turanico non è giunto a obliterare del ... Leggi Tutto
TAGS: SCIAMANESIMO – MONTI SAIANI – CANNIBALISMO – KARJALAINEN – MARE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTIACHI (1)
Mostra Tutti

LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico) G. Bermond Montanari L. [...] sono verificate condizioni particolari, come in Egitto dove il l. si conserva per il clima asciutto e nei kurgan dell'Altai (v.) dove si è conservato sotto ghiaccio. Delle civiltà preistoriche abbiamo resti di palafitte e terremare; pali di sostegno ... Leggi Tutto

gasdotto

Lessico del XXI Secolo (2012)

gasdotto gasdótto s. m. – Il previsto incremento del gas naturale nel mix energetico, necessario per soddisfare il consumo di energia primaria su scala mondiale, comporta l’espansione delle infrastrutture [...] al sud-est della Cina (Nanning, provincia di Guangxi). Circa i progetti di collegamento Russia-Cina, in partic. il g. Altai (dalla Siberia occidentale al nord-ovest della Cina), permangono controversie sul prezzo di scambio della risorsa, e anche di ... Leggi Tutto

Wu Ming

Enciclopedia on line

Collettivo di scrittori provenienti dalla sezione di Bologna degli artisti facenti parte del Luther Blisset Project (1994-99), denominatosi Wu Ming (“senza nome” oppure “cinque nomi”) Foundation e composto [...] 1954; Manituana (2007), la cui azione si dipana nel 1775, ai tempi delle “guerre indiane” combattute dalla nazione irochese; Altai (2009), narrazione ambientata tra il 1569 e il 1571 che riprende alcuni personaggi già apparsi in Q, romanzo storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – STELLA DEL MATTINO – LAWRENCE D'ARABIA – J.R.R. TOLKIEN – NAZIONE MOHAWK

STRZYGOWSKI, Josef

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRZYGOWSKI, Josef Red. Storico dell'arte, nato a Biala nella Galizia polacca, il 7 marzo 1872, morto a Vienna nel 1941. Studiò archeologia e storia dell'arte a Vienna, Berlino e Monaco, e fu nominato [...] (Orient oder Rom, 1901). Tra le opere fondamentali si ricordano: Kleinasien, ein Neuland der Kunstgeschichte, 1903; Amida, 1910; Altai-Iran, 1919. Le appassionanti scoperte nell'arte orientale - nelle quali egli deve certamente molto agli studî di un ... Leggi Tutto

ANIMALISTICO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANIMALISTICO, Stile K. Jettmar Nelle regioni e nelle epoche più diverse vi furono e vi sono civiltà in cui la rappresentazione degli animali ha, dal punto di vista dell'arte, un ruolo essenziale, e [...] , dalla Taiga al Pamir, si ebbe una abbondanza di varianti, (ognuna delle quali va trattata in singole voci (v. Altai; Minussinsk; Ordos; Oxus; Scitica, arte); almeno per quanto riguarda le più importanti. Le differenze sono spesso così grandi da ... Leggi Tutto

escatologia

Enciclopedia on line

Dottrina che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del singolo. È una parte delle credenze coessenziale all’idea stessa della religione e questo spiega perché credenze escatologiche s’incontrino sia [...] escatologiche di un ritorno di un essere divino si trovano presso le popolazioni pigmee del Gabon, le popolazioni tatare dell’Altai e presso le popolazioni indie dell’America Settentrionale: nel nuovo mondo la felicità sarà completa, non ci sarà più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – MESSIANISMO GIUDAICO – GIOACCHINO DA FIORE – LIBRO DI DANIELE – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su escatologia (2)
Mostra Tutti

MASCHERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona) G. Krien-Kummrow A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] tatuate, il che ricorda i corpi tatuati dei principi sciti del IV sec. a. C. dei kurgan II e V di Pazyryk (v. altai). Ma ancora non è provato che vi sia una connessione fra tali maschere e le salme degli Sciti. 4) Maschere delle mummie in Egitto ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] a sud degli Urali) e nella conca di Minusinsk (cultura di Tashtik), nella Siberia sud-orientale. I kurgan esplorati negli Altai illustrano in modo eccellente le usanze funerarie degli antichi nomadi. Le tombe a camera di Pazyryk, la più nota delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ad alta citabilità
ad alta citabilita ad alta citabilità loc. agg.le inv. Di tale rilievo scientifico da meritare frequenti citazioni. ◆ molti di loro [centinaia, verosimilmente migliaia, di laureati delle ultime generazioni] non hanno acquisito una «mentalità...
altàico
altaico altàico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei monti Altai, e del territorio che ne prende il nome, nella Siberia meridionale (russo Altajskij Kraj). Come sost., abitante o nativo della regione dei monti Altai. In etnografia, popolazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali