L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] a sud degli Urali) e nella conca di Minusinsk (cultura di Tashtik), nella Siberia sud-orientale. I kurgan esplorati negli Altai illustrano in modo eccellente le usanze funerarie degli antichi nomadi. Le tombe a camera di Pazyryk, la più nota delle ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente
Sándor Bökönyi
Gli animali domestici dell'Estremo Oriente derivano da tre gruppi principali: il primo, quello dei caprovini, trae origine [...] Transilvania; l'anello di congiunzione sarebbe costituito dagli ornamenti in cuoio a forma di gallo da Pazyryk, nei monti Altai e da resti ossei rinvenuti in un contesto di periodo scitico in Ungheria. Tale ipotesi appare tuttavia poco convincente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] e le guarnizioni di oro, già in uso prima dell’era cristiana presso le popolazioni delle regioni vicine agli Altai: esse sono generalmente dette scite (fibule ecc., a forma di animali stilizzati, lavorate a sbalzo). Raggiunse presto livello artistico ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] le perle e l'ambra. L'oro si trovava nell'India occidentale e nell'Africa meridionale, ma anche in Armenia, nell'Altai e nel Tibet. L'argento era presente in Andalusia, Armenia e nella Penisola Balcanica, sembra anche nel Kosovo. Il primato delle ...
Leggi Tutto
ad alta citabilita
ad alta citabilità loc. agg.le inv. Di tale rilievo scientifico da meritare frequenti citazioni. ◆ molti di loro [centinaia, verosimilmente migliaia, di laureati delle ultime generazioni] non hanno acquisito una «mentalità...
altaico
altàico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei monti Altai, e del territorio che ne prende il nome, nella Siberia meridionale (russo Altajskij Kraj). Come sost., abitante o nativo della regione dei monti Altai. In etnografia, popolazioni...