GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] storia della letteratura napoletana volgare del Quattrocento, in Arch. stor. per le prov. napol., XLIX (1924), pp. 201-214; A. Altamura, L'umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, pp. 84-86; T. de Marinis, La biblioteca napoletana dei re d ...
Leggi Tutto
GRUMO APPULA (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Paese della provincia di Bari, situato, a 19 km. da questa città, sull'orlo della cosiddetta "conca di Bari", a 180 m. s. m. Al suo territorio è stato [...] comunale è di 98,21 kmq.; le colture prevalenti sono la vite, l'ulivo, il mandorlo e i cereali; assai notevole è l'industria molitoria. Grumo ha due stazioni ferroviarie: una si trova sulla Bari-Taranto e l'altra sulla Bari-Altamura-Matera. ...
Leggi Tutto
CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] . e congetture, in Nozze Percopo-Luciani, Napoli 1903, pp. 143 ss.; G. Bertoni, IlDuecento, Milano 1939, p. 332; A. Altamura, Appunti sulla diffus. della lingua nel Napoletano, in Convivium, XVII (1949), pp. 292 s.; B. Migliorini, St. d. lingua ital ...
Leggi Tutto
Politico e pittore, nacque a Napoli nel 1824 da Francesco I re delle Due Sicilie e da Maria Isabella; negli ultimi anni di regno del fratello Ferdinando II, fu comandante in capo della flotta napoletana; [...] . Fin da giovane aveva rivelato tendenze artistiche, studiando pittura con lo Smargiassi; amico degli artisti, aiutò a fuggire Saverio Altamura, condannato a morte per i moti d'Abruzzo. A Parigi si diede con assiduità alla pittura, esponendo in varî ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Cosimo
Elena Fasano Guarini
Nacque dopo il 1621 da Giovan Girolamo, conte di Conversano, e da Isabella Filomarino. Nel 1647-48 partecipò alla repressione dei moti antifeudali e [...] 'egli nelle Puglie: fu lasciato dal padre, che mosse verso Foggia, a presidiare Acquaviva. Combatté, sempre nel 1648, anche ad Altamura ed a Matera contro le bande di ribelli guidate da Matteo Cristiano e dal conte del Vaglio. In riconoscimento dei ...
Leggi Tutto
AIELLO (d'Aiello, de Agello, de Aggello), Antonio
Giosuè Musca
Nacque nella prima metà del sec. XV a Taranto (ma nei Diurnali del duca di Monteleone è detto "di Salerno"); era nipote di Francesco Aiello [...] presso Pio II, ma i due messi, dopo essersi incontrati col re Ferrante, non compirono la loro missione e tornarono in Altamura, dove, subito dopo il loro ritorno, nel novembre dello stesso anno, l'Orsini mori in circostanze poco chiare. La sua morte ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] nazionale di belle arti a Firenze, dove lo J. fu particolarmente colpito dalle opere di F. Palizzi, D. Morelli e S. Altamura, fu determinante nell'indirizzare la ricerca pittorica dell'artista verso lo studio della natura e la ripresa dal vero e nell ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Napoli il 7 luglio 1823, ivi morto il 13 agosto 1901. Fece i suoi studî nell'Accademia napoletana di belle arti, alla scuola del Guerra e del Mancinelli; e nell'Accademia stessa, dopo il [...] Mura. Ma gli parve di trovare la via del suo destino, quando a Parigi, nell'esposizione del 1855, scoprì, con l'Altamura e il Tivoli, la "pittura a macchia di colore", che, in sostanza, era di schietta scaturigine veneta cinquecentesca. Il concetto ...
Leggi Tutto
IRSINA (già Montepeloso; A. T., 27-28-29)
Paolo De Grazia
Cittadina della Lucania, in provincia di Matera, posta su un alto colle a 549 m. s. m., donde si gode ampia vista delle valli del Bradano e del [...] . a SE. della città sorge il M. Irsi, ove si crede fosse la città, da cui ha preso il nuovo nome l'attuale.
Nel vallone Noci sgorga una sorgente di acqua acidula salina fredda. Irsina è unita da servizî automobilistici a Potenza, Gravina e Altamura. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] di assegnare al C. i sei strambotti anonimi per Dionora Nifa (c. 128rv) pubblicati dal Torraca (pp. 208-211) e ristampati dall'Altamura, e dei quali i primi tre contengono siffatti giochi di parole sopra il nome di madonna. Non solo, ma il primo di ...
Leggi Tutto
altamurano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città pugliese di Altamura, in prov. di Bari; abitante, nativo di Altamura. Razza a., pecore a., razza di pecore della zona delle Murge e delle montagne lucane, molto rustica, discreta produttrice di...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...