DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] (1942), pp. 193, 205; S. Orlandi, Necrologio di S. Maria Novella, Firenze 1955, II, pp. 58, 89, 538, 545; A. De Altamura, Bibliothecae dominicanae, Romae 1677, pp. 121 s.; P. Tronci, Memorie istor. della città di Pisa, Livorno 1682, p. 465e passim; D ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] , XIII (1888), p. 7; Acta et diplomata Ragusina, I, a cura di J. Radonić, Belgrado 1934, pp. 196-198; Le carte di Altamura, 1232-1502, a cura di A. Giannuzzi, Bari 1935, pp. 353 s.; Die Ausgaben der apostolischen Kammer unter den Päpsten Urban V. und ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] 1927, pp. 13-26; J. Hutton, The Greek anthology in Italy, to the year 1800, Ithaca, NY, 1935, pp. 143 s.; A. Altamura, L'umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, pp. 88, 190; C. Minieri Riccio, Biografie degli accademici alfonsini, detti poi ...
Leggi Tutto
CABACIO RALLO, Manilio
Manoussos Manoussacas
Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] Bees, Demetrios Rallis Kabakis und der Marcianus IX 21, in Byzantinisch-Neugriechische Jahrbücher, XV (1939), pp. 137-140;A. Altamura, L'Umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, pp.134-136; M. Bertola, I due primi registri di prestito della ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] (2015); la rete ferroviaria (stazione sulla Bologna-Lecce e capolinea di tronchi minori per Barletta, Taranto e Altamura-Matera) avverte l’obsolescenza degli impianti; nel 2011 tuttavia sono iniziati lavori infrastrutturali per il raddoppio della ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] con Storie della Maddalena esistente a S. Pietro a Majella in Napoli, nella cappella del potente ma sfortunato conte di Altamura e Minervino, Giovanni Pipino. Qui, a una data che per le vicende personali del committente non può scendere oltre il ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] sino alla fine del II sec. a.C., come è attestato da una tomba a semicamera scoperta nel 1975 ad Altamura presso Bari. Tra le acquisizioni dall’esterno, rispettivamente dall’Etruria e dalla Campania etruschizzata, va considerato l’uso delle tombe ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039)
P. Labellarte
La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] di stanziamenti sparsi, in analogia con un sistema topografico distributivo noto in altri siti della regione (Monte Sannace, Altamura, Canosa). La transizione alla fase avanzata dell'Età del Ferro non deve avere apportato modifiche a questo schema ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] Sant'Angelo, di Manfredonia e di altre città, e anche del matrimonio della figlia Beatrice con Pirro del Balzo, principe di Altamura. Egli non aveva evidentemente dato gran valore agli accordi di pace stipulati fra il re e il papa e l'arresto del ...
Leggi Tutto
MUSEFILO, Giovan Battista.
Carmine Boccia
– Nato a Gubbio intorno alla metà degli anni Trenta del XV secolo, si professava coetaneo di Giovan Marco Cinico, i cui natali si datano attorno al 1430. Nulla [...] Sambuco apposte al ms. Vind. lat. 9977 gli attribuiscono erroneamente una Elegia de Sylvia e un Epigramma che invece, secondo Altamura (1941, pp. 60 s.), appartengono a Girolamo Carbone, altro umanista della cerchia pontaniana.
Di certo l’opera cui è ...
Leggi Tutto
altamurano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città pugliese di Altamura, in prov. di Bari; abitante, nativo di Altamura. Razza a., pecore a., razza di pecore della zona delle Murge e delle montagne lucane, molto rustica, discreta produttrice di...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...