TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] , prima per tentare l’accordo con il principe di Taranto (giugno) e poi per prendere possesso del castello di Altamura e sequestrare l’ingente patrimonio del principe, nel frattempo defunto (dicembre); nel 1464 fu incaricato di conquistare terre ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] interessato alla pace con lo Stato ecclesiastico per insistere nelle sue resistenze: "cognoscite - scriveva il 3 agosto al principe di Altamura - che in quisto matrimonio va el facto nostro et è lo vinculo et la perfectione di tutto" (ibid., p. 124 ...
Leggi Tutto
MIRTILO (Μυρτίλος)
L. Rocchetti
Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.).
Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] , presenta M. con clamide, calzoni e petaso, con una ruota sulla spalla sinistra, ed una seconda nella mano destra; un vaso da Altamura, a Napoli, con scene degli Inferi, mostra a destra dell'edicola di Hades le figure di Pelope, M. ed Ippodamia. Una ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] per i baroni del Regno, ed a Lodovico Follero per il popolo di Napoli, ad offrire il trono a Federico, principe di Altamura, figlio di Ferdinando I. L'anno dopo partecipò all'incoronazione del nuovo sovrano, avendo ottenuto già il 25 ott. 1496 il ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] feudali: dal dicembre 1300 ebbe successivamente, tra l'altro, l'Onore di Monte Sant'Angelo, Capaccio, Eboli, Isernia, Atri e Vieste, Altamura, le contee di Gravina (nel 1302) e di Andria, il castello di Vairano, Lesina e la terra di Muro. Il 13 dic ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] . 139-179; l’orazione in morte di Oliviero Carafa in A. Altamura, Il cardinale Oliviero Carafa in un’orazione inedita del S., in Rassegna tradotto come Elogio della sapienza, a cura di A. Altamura, Napoli 1950. L’orazione De emendandis vitiis curiae ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] e Pietro Secchia, a cura di R. Di Donato, Firenze 1993.
Scritti minori su religione marxismo e psicanalisi, a cura di R. Altamura, P. Ferretti, Roma 1993.
Note di campo. Spedizione in Lucania 30 sett.-31 ott. 1952, a cura di C. Gallini, Lecce 1995 ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] fogli geologici della Carta geologica d’Italia in scala 1:100.000: il foglio Laurenzana (1908) e il foglio Altamura (1910), in collaborazione con Venturino Sabatini. Al termine dell’attività di rilevamento, gli fu assegnato l’incarico di revisionare ...
Leggi Tutto
CORDUBA, Alonso (de)
Clara Gelao
Probabilmente di origine spagnola, risiedette a Bitonto (Bari) dove tenne bottega di pittore; si sposò due volte e dalla seconda moglie ebbe il figlio Francesco, incisore. [...] 1619: l'ultima notizia che lo riguarda è infatti in un foglio del registro d'amministrazione della Confraternita del Carmine di Altamura, in cui si attesta un anticipo al pittore di 6 ducati per il quadro sull'altar maggior della chiesa del Carmine ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Giovanni Francesco
Giovanna Calabrò
Nato ad Oletta, in Corsica, verso il 1773, emigrò giovanissimo per sfuggire alla "barbarie giacobina", entrando nell'esercito del principe di Condé [...] con il de Cesari Martina Franca e la ridusse all'obbedienza; separatosi poi per raccogliere nuove forze, mentre si preparava ad assalire Altamura il B. fu avvertito che il compagno era in pericolo per il sopraggiungere di un esercito francese da Bari ...
Leggi Tutto
altamurano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città pugliese di Altamura, in prov. di Bari; abitante, nativo di Altamura. Razza a., pecore a., razza di pecore della zona delle Murge e delle montagne lucane, molto rustica, discreta produttrice di...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...