DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] cielo.
Fra il 1857 e il 1866 il D. fu fra gli illustratori, insieme con Giacinto Gigante, Filippo Palizzi e Saverio Altamura, dell'opera di Francesco de Bourcard Usi e costumi di Napoli e contorni, stampata a Napoli in due volumi dalla tipografia di ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] L. Todisco Grande (Ascoli Satriano e Cerignola), G.D. Falcone (arcivescovo di Eumenia, pastore delle chiese palatine di Altamura e Acquaviva), i quali però dovettero precipitosamente abbandonare le loro sedi sotto l'incalzare di sommosse popolari; a ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Foggia
Luciana Cataldo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, attivo in Puglia nel XIII secolo. Era figlio di Riccardo ("filius Riccardi de Fogia") come G. stesso dichiara [...] della tomba della famiglia Falcone in S. Margherita a Bisceglie e nella bifora rimontata sulla facciata della cattedrale di Altamura. Sul listello dell'abaco si legge parte di un'iscrizione che, per la sua frammentarietà, non offre ulteriori spunti ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Carlo
Elena Povoledo
Nacque a Bologna il 20 apr. 1807 da Alessandro e da Teresa Lorenzoni. Di famiglia borghese, aderì al movimento liberale emiliano e partecipò ai moti del 1831. Costretto [...] scenografie, oltre alle citate: per il Teatro Valle, 1840: Amalia di S. Capocci; La Regina di Golconda di Donizetti, Corrado d'Altamura di F. Ricci. Per il Teatro Apollo, 1840: Rodolfo di Sterlinga di Rossini; 1854: Luisa Valasco di G. Pacini; 1855 ...
Leggi Tutto
ALBINO, Giovanni
**
Nato in Lucania, probabilmente a Castelluccio, si diede alla vita ecclesiastica, ricevendo anche un'accurata educazione umanistica alla scuola del Pontano e del Panormita, secondo [...] Libri, a cura di L. Volpicelli, Napoli 1916 (con l'indicazione della bibliografia precedente), pp. 219 s. e passim; A. Altamura, L'Umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, pp. 108-109; C. Porzio, La congiura dei baroni, a cura di E ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Niccolò (Nicola)
Laura Riccioni
Nacque a Barletta agli inizi del sec. XVI da Antonio, sindaco di quella città nel 1516 e consigliere per otto anni dell'università (Municipio) dal 1° sett. 1514. [...] , Il R. Secreto e il R. Maestro portulano di Puglia in Barletta, in Iapigia, XII (1941), pp. 225-239; A. Altamura, L'ignota raccolta poetica di un umanista barlettano, in Arch. storico pugliese, II (1949), pp. 283-285; S. Santeramo, Ancora di ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] Monte Sannace, Fasano 1986; M. R. Palumbo, Le terrecotte figurate in Daunia, Peucezia e Messapia, Galatina 1986; F. G. Lo Porto, Altamura nella civiltà della Puglia, in BNumRoma, Vili, 1987, pp. 25-42; Pietre del Gargano (cat.), Roma 1987; E. M. De ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] fig. 2, tav. 2 b. Frammento di Makron (Acropoli 325): J. D. Beazley, op. cit., 302, 117. Cratere di Ferrara del Pittore di Altamura: Alfieri, Arias, Hirmer, Spina, tav. 9; J. D. Beazley, op. cit., p. 412, 2. Cratere del Vaticano da Vulci: Furtwängler ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] di Giuseppe Bonaparte, entrò nella magistratura nel quadro della riforma giudiziaria promossa dal governo francese; destinato ad Altamura, fu invece chiamato a Napoli ove, nominato r. procuratore di prima istanza (20 marzo 1809), fu incaricato ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Morelli, di cui eseguì il ritratto per esporlo alla Società degli artisti milanese, visitò gli atelier di Michele Rapisardi, Saverio Altamura, del defunto Lorenzo Bartolini, di Pio Fedi. Al rientro a Milano, iniziò a lavorare a uno dei suoi dipinti ...
Leggi Tutto
altamurano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città pugliese di Altamura, in prov. di Bari; abitante, nativo di Altamura. Razza a., pecore a., razza di pecore della zona delle Murge e delle montagne lucane, molto rustica, discreta produttrice di...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...