IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] e si limiti ad arricchire l'apparato critico di errori e di omissioni.
Dei Carmina moralia esistono due edizioni: quella di A. Altamura, in Id., Studi di filologia medievale e umanistica, Napoli-Sorrento 1954, pp. 47-80 (basata su un solo manoscritto ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] -593; M. Pelaez, Un nuovo testo dei Bagni di Pozzuoli in volgare napoletano, in Studi romanzi, XIX (1928), pp. 47-134; A. Altamura, Testi napoletani dei secoli XIII e XIV, Napoli 1949, pp. 37-72; C.H. Kauffmann, The Baths of Pozzuoli. A study of the ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] 1925; A. M. Cuomo, Le rime di Sennuccio del Bene, Salerno 1927; A. L. Silvestro, S. del Bene, Catania 1931; A. Altamura, Il Canzoniere di Sennuccio del Bene, Napoli 1950. Tra le edizioni antologiche meritano la citazione: G. Carducci, Rime di Cino da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] del collegio o della detta aula: ma non deve essere portato fuori.
Riccardo di Bury, Philobiblon, a cura di A. Altamura, Fausto Fiorentino, Napoli, 1954
All’inizio del XII secolo l’attività di insegnamento è affidata quasi completamente alle scuole ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] Nella IX legislatura il mandato parlamentare gli venne rinnovato dal collegio di Gavirate, nella X e XI da Altamura. Partecipò scarsamente ai lavori della Camera. Militò sempre nella Sinistra. Nell'azione politica tuttavia i suoi atteggiamenti ebbero ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] esuli di Siena di Enrico Pollastrini per conto della casa litografica genovese Armanino, nel 1857 Il Sacco di Roma di Saverio Altamura per la Società artistico-litografica Toscana (Rivista di Firenze, I (1857), 9, pp. 53 s.), nel 1860 I novellieri ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] .; Id., Sacrum theatrum Dominicanum, Romae 1666, p. 323; Id., De Romana Provincia, Romae 1670, pp. 7-9; A. Altamura, Bibliothecae Dominicanae, Romae 1677, p. 56; J. Quétif-J- Échard, Scriptores Ordinis Praedicatorum (SOP), I, Lutetiae Parisiorum 1719 ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] appoggi esterni essi non costituivano certo una minaccia formidabile: si riteneva allora che il G. e il principe di Altamura non disponessero di più di quattro o cinque squadre, corrispondenti a circa cento cavalieri. Inoltre, nonostante l'entusiasmo ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Bartolomeo
Luciano Cinelli
SIBILLA, Bartolomeo (Sibylla Bartholomaeus de Monopoli). – Nacque agli inizi degli anni Quaranta del XV secolo, secondo quanto è possibile stabilire con buona approssimazione [...] lettere ch’ha prodotto la prov. del Regno di Nap. dell’Ord. de Predic., Napoli 1651, pp. 198 s.; A. Altamura, Bibliothecae Dominicanae, Romae 1677, pp. 211, 522-524; J. Quétif - J. Échard, Scriptores Ordinis praedicatorum, I, Lutetiae Parisiorum 1719 ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] 1666, p. 435; Id. Monumenta Dominicana breviter in Synopsim collecta, Roma 1675, pp. 246, 288; A. de Altamura, Bibliothecae Dominicanae, Roma 1677, p. 139; A. Rovetta, Bibliotheca Chronologica illustrium virorum Provinciae Lombardiae Sacri Ordinis ...
Leggi Tutto
altamurano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città pugliese di Altamura, in prov. di Bari; abitante, nativo di Altamura. Razza a., pecore a., razza di pecore della zona delle Murge e delle montagne lucane, molto rustica, discreta produttrice di...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...