ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] Ludovico Odasio alla corte dei duchi d’Urbino, in Archivio storico lombardo, s. 3, XXIII (1896), pp. 355-380; A. Altamura, Un’orazione inedita di Lodovico Odasio per la morte d’Ippolita Sforza, in Studi e ricerche di letteratura umanistica, Napoli ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] Astorga, Sol veritatis, Madrid 1660, pp. 83 ss.; N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1674, p. 296; F. Ambrosio de Altamura, Bibliothecae domenicanae, Romae 1677, p. 324; V. G. Lavazzuoli, Catal. degli uomini illustri figli del real monistero di S ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] dedicato aBeatrice d'Aragona, in Studi e docc. italo-ungheresi della R. Accad. d'Ungheria a Roma, I(1936), pp. 207 ss.; A. Altamura, La Bibl. Aragon. e i manoscritti inediti di G. M. C., in La Bibliofilia, XLI (1939), pp. 418-26; Id., Per alcuni ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] , o quello scolpito da Geremia da Cremona per il duomo della stessa città, o l'altro già del duomo di Altamura nelle Puglie e poi conservato nella biblioteca del luogo.
Contrariamente a quanto si può immaginare, il tardo Cinquecento e il Seicento ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] importanza le tombe a cumulo o a circolo sinora esplorate nelle murge del Barese, di Bitonto, Ruvo, Andriai Gravina, Altamura, in quanto segnano nettamente il passaggio dalla vecchia civiltà delle tombe a forno dei Siculi a quella nuova degl'Illirî ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] e dovere dettare «i temi della conciliazione»: l’espressione è ripresa dall’ordinanza del Trib. Bari, articolazione territoriale di Altamura, 26.2.201614, la quale richiama «il generale potere di direzione del procedimento spettante al giudice ex art ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] dell'artista al "movimento della macchia", nato nel 1855 sull'onda delle suggestioni riportate a Firenze da Domenico Morelli, Saverio Altamura e Serafino De Tivoli, reduci dall'Esposizione di Parigi (ibid., p. 62 n. 23).
Di come il L. reagisse all ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] . Limitatamente alle considerazioni archeologiche, va notata l’attività costruttiva rivolta a nuove fondazioni urbane (Altamura), rurali (Ordona), accanto a sporadiche tracce di distruzione (Capaccio); rilevanza particolare, soprattutto dal punto ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] e altrettanti maschi: Lucrezia, che nel 1523 sposò Luigi Caetani d’Aragona (figlio di Onorato, duca di Traetto e principe d’Altamura) e poi, in seconde nozze, Cesare Cavaniglia, feudatario di S. Marco; Giovanna (sposa nel 1532 del barone di Forino ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] 1496 e continuò anche dopo che nell’ottobre morì improvvisamente Ferrante II e al trono salì suo zio Federico d’Altamura.
Nel febbraio del 1496 Alessandro VI, su istigazione di Ascanio che intendeva potenziare i suoi amici Colonna, aprì le ostilità ...
Leggi Tutto
altamurano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città pugliese di Altamura, in prov. di Bari; abitante, nativo di Altamura. Razza a., pecore a., razza di pecore della zona delle Murge e delle montagne lucane, molto rustica, discreta produttrice di...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...