ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] di Torino, Torino 1927, p.8 6; F. Gentile, Profili di artisti, Foggia 1929, pp. 49-66; C. Lorenzetti, F. S. Altamura, in Yapigia, n.s., VIII (1937), estratto; M. Biancale, La pittura napoletana del secolo XIX, in Catalogo della Mostra della pittura ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Giovan Donato
Gaspare De Caro
Vissuto a Taranto nella prima metà del sec. XVII, nel dicembre del 1647 fu a capo dell'insurrezione popolare di Taranto contro il governatore spagnolo Ferrante [...] , e tentò di prendere contatto con le truppe repubblicane di Matteo Cristiano, che si erano impadronite delle città di Altamura e Gravina. Il Cristiano ritardò il suo intervento, sebbene fosse stato ripetutamente sollecitato dall'A. per mezzo di un ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] tenuta la sera del 18 sett. 1899 per invito delle Società di miglioramento fra operai e di mutuo soccorso fra calzolai), Altamura 1900; Il preventivo nei Monti di pietà, Roma 1903 (estr. dalla Rivista di ragioneria [Roma], II, n. 3); Banco di sconto ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] . 13-17, 140-142; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli …, I-IV, Napoli 1881-83, ad ind.; O. Serena, I musicisti altamurani, Altamura 1895, pp. 25-27; P. Cambiasi, La Scala 1778-1906. Note storiche e statistiche, Milano 1906, pp. 53 s. e passim; C ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] contesto nelle elezioni del 1919 appoggiò la candidatura di Salvemini, e significativa fu la sua esperienza di sindaco di Altamura (era stato eletto sull'onda di una grande mobilitazione popolare), dal 1920 al 1922, e di consigliere provinciale di ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] 1949, pp. 32, 401 s.; L. Testut, Anatomia umana, IX, Torino 1949, pp. 321 s.; M. Mitolo, G.O. G. fisiologo altamurano, in Atti e memorie dell'Acc. di storiadell'arte sanitaria, s. 2, XIX (1953), pp. 109-123; A. Pazzini, Storia dell'artesanitaria ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] 'abate Cagnazzi, in Giornale degli economisti, LIX (1938), pp. 742-748; Commemorazione di L. de S. C. nel centen. della morte, in Altamura, I (1954), pp. 13-43; S. La Sorsa, La Puglia nel Risorgimento, V, Bari 1960, passim; Diz. del Risorg. naz., II ...
Leggi Tutto
CICCIMARRA, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Francesco e Anna Traetta, nacque ad Altamura (Bari) il 22 maggio 1790. Apprese i primi elementi musicali nella città natale; poi, intorno ai dodici anni, [...] . 338, 473; IV, pp. 277, 279, 281, 283, 285, 287, 289, 291, 369, 371, 373, 597; O. Serena, Imusicisti altamurani, Altamura 1895, pp. 29-31; G. De Napoli, La triade melodrammatica altamurana, Milano 1931, pp. 7, 43; Id., Ricordando G. C. nelcentenario ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (di Angelo, d'Angelo, d'Angelis), Rodolfo
Marcella Campanelli
Nacque ad Altamura (Bari) nel 1595 da Claudio e da Eleonora La Forza, in una famiglia tra le più influenti della città. Intraprese [...] gli impedì però, ancora chierico, di essere nominato nel 1622 vicario generale dal vicario capitolare G. G. Mari, ritornato ad Altamura dopo ventidue anni di interdetto inflitti alla città. Alla morte del Mari, nel dicembre 1624, il D. fu eletto all ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] su luogo e data di morte del M., per cui si dovrà accettare la data del 1517, indicata nella testimonianza pubblicata da Altamura (p. 62). Della sepoltura nella chiesa di S. Pietro in Maiella non si conservano tracce.
Unica prova poetica del M. è l ...
Leggi Tutto
altamurano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città pugliese di Altamura, in prov. di Bari; abitante, nativo di Altamura. Razza a., pecore a., razza di pecore della zona delle Murge e delle montagne lucane, molto rustica, discreta produttrice di...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...