BRUMIDI, Costantino
Barry Delaney
Nacque a Roma il 26 luglio 1805 da madre italiana, Anna Bianchini, e da padre greco, Stauro. Ancora bambino fu iscritto a una scuola d'arte e all'età di tredici anni [...] R. Arch. di Stato di Roma, Roma 1937).
A New York riprese a dipingere: è ancora in loco la Crocifissione sopra l'altarmaggiore della chiesa di S. Stefano. Recatosi a Città del Messico, dipinse una S. Trinità per la cattedrale.
Nel 1854 il B. ebbe ...
Leggi Tutto
BARATTA, Francesco
Hugh Honour
Figlio di Iacopo e fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Monte Marcello o a Massa. Non è documentato l'anno di nascita che si fa cadere nel 1590, ma, probabilmente, [...] eseguì "li due angeli che stanno sopra i due frontespitij sopra la cornice sopra la quale posa il timpano" dell'altarmaggiore; secondo il Titi egli eseguì pure i rilievi in stucco sovrastanti l'organo nella stessa chiesa.
La critica gli attribuisce ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Ippolito
Oreste Ferrari
Mancano notizie biografiche di questo pittore, nativo di Sigillo in Umbria, ma operante prevalentemente nell'Italia meridionale e morto prima del 1630.
La più antica [...] nella tela di Sigillo. Nel 1621, peraltro, l'artista era di nuovo operoso nel Meridione, eseguendo la pala dell'altarmaggiore della cattedrale di Castellammare di Stabia e, poco dopo, l'Annunciazione della chiesa di S. Benedetto a Manfredonia: opera ...
Leggi Tutto
BERNINI, Luigi
Howard Hibbard
Figlio di Pietro e di Angelica Galante e fratello minore di Gian Lorenzo, nacque a Roma nel 1612. Scolaro di Gian Lorenzo, fu suo aiuto a cominciare dai lavori per il baldacchino [...] di S. Pietro nel terzo decennio del secolo; nel 1626-28 collaborò all'esecuzione di un Angelo per l'altarmaggiore di S. Agostino. Soprastante alla fabbrica di S. Pietro nel 1634, ebbe mansioni di carattere tecnico, disegnò macchine per i lavori e le ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
Arduino Colasanti
Pittore, morto in Avignone nel luglio del 1344. S'ignora in quale anno sia nato a Siena. Il Vasari indica il 1284, data non certa, ma verosimile, se si considera che [...] con cinquanta once d'oro annuali dal re Roberto d'Angiò, di cui dipinse l'Incoronazione. Nel 1320 terminava per l'altarmaggiore della chiesa di S. Caterina in Pisa un polittico. Nel 1324 sposò Giovanna, figlia di Memmo di Filippuccio, pittore, e l ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] , a Fontainebleau, e poi perduta; una statua di neve nel cortile del palazzo mediceo; un Crocifisso di legno per l'altarmaggiore di S. Spirito (perduto).
Intermezzo (1494-1501). - Dopo brevissimo soggiorno a Venezia, M. stette a Bologna sino al ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
Gioacchino MANCINI
Giuseppe RICCIOTTI
Celso COSTANTINI
. La voce latina tabernaculum è diminiutivo di taberna e sta propriamente a indicare una baracca posticcia eretta con tavole di [...] , 7). È, quindi, il luogo più augusto della chiesa cattolica. Nelle chiese minori il tabernacolo è posto sull'altaremaggiore; nelle grandi cattedrali o basiliche, si preferisce aprire una speciale cappella, in luogo più raccolto, che si dice appunto ...
Leggi Tutto
POZZO (anche Pozz1, Del Pozzo, Dal Pozzo), Andrea
Mario Labò,
Pittore, architetto, prospettico, nato a Trento il 30 novembre 1642, morto a Vienna il 31 agosto 1709. È falso che egli fosse tedesco e [...] e la vòlta del palazzo Liechtenstein (1704-07). Altri affreschi nelle chiese di S. Anna e di S. Pietro, l'altarmaggiore della chiesa dei francescani, ecc.
Nella sua architettura sono manifeste le tracce del Borromini, il cui verbo egli propagò in ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Hans Tietze
Pittore e intagliatore, nato probabilmente a Novacella presso Bressanone circa il 1435, morto nel 1498. È attestata la sua presenza a Brunico dal 1467. La sua personalità [...] e pittori. Le sue opere principali sono il trittico nell'antica chiesa parrocchiale di Gries (1471-1488), l'altarmaggiore di S. Volfango sull'Abersee nell'Austria Superiore (1471-1481), probabilmente in collaborazione con Friedrich P., la più ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giovanni
Giuseppe Fiocco
Scultore. Il suo vero cognome fu Ferrari, ma è conosciuto col soprannome, passato dal maestro Giuseppe Torretti (Treviso 1660 circa, morto nel 1743 a Venezia) la cui [...] ad Antonio Canova, di cui aveva accompagnato i primi passi nell'arte. A Venezia è noto per avere eseguito due Santi sull'altarmaggiore di S. Geremia (1798) e soprattutto il monumento all'ammiraglio Angelo Emo, fatto per la chiesa dei Servi e oggi ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...