PALIO (dal latino pallium "mantello"; v. pallio)
L'uso di porre come premio di gare, specie equestri, un drappo di stoffa preziosa (pallio) fu seguito, nel Medioevo e oltre, in molte città italiane.
Un [...] nella mattina, durante i riti liturgici, presso l'altarmaggiore a titolo di consacrazione.
Un complicato sistema di regole arme e due paggi, paggio porta-insegna, o "figurino maggiore", fantino sul cavallo di parata, o "soprallasso", con palafreniere ...
Leggi Tutto
PALENCIA (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Sorge a 740 m. s. m. sulla riva sinistra del Carrión, non lungi [...] è opera di Cristóbal de Andino (1520); gran parte degli stalli del coro è del Centelles di Valenza (1410). L'altarmaggiore (sec. XVI) è ornato di statue policrome di Juan de Flandes e Alonso de Berruguete. Notevoli il pulpito di legno intagliato ...
Leggi Tutto
PALMA (A. T., 41-42)
Riccardo RICCARDI
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia delle Isole Baleari. Situata sulla costa meridionale di Maiorca, nell'angolo più interno dell'ampia [...] Antoni Gaudí (1852-1926), del quale sono altresì le vetrate delle due finestre da lui praticate ai lati dell'altarmaggiore. Nell'architettura della cattedrale lo stile gotico si afferma secondo il gusto catalano. Dei due portali il principale è ...
Leggi Tutto
SUPERGA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Frazione del comune di Torino, a 9 km. dal centro della metropoli, sorge a metri 620, sull'omonima collina, presso la dorsale spartiacque, [...] , s'allarga una cappella ottagona rivestita di marmi colorati, ornata di quattro statue dei fratelli Collini e, sull'altarmaggiore, di un bassorilievo del Cornacchini, rappresentante la Deposizione; al centro sorge un'urna d'alabastro di Busca con ...
Leggi Tutto
HEILBRONN ("fonte sacra"; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città della Germania nel Württemberg nordoccidentale (distretto del Neckar), 157 m. s. m., 50 km. a N. di Stoccarda, [...] contrastano ancora con il Rinascimento, è opera di Hans Schweiner da Weinsberg (1513-29). Notevoli nell'interno della chiesa l'altarmaggiore con cinque statue di Hans Seyfer da Heilbronn; nel coro il Monte degli Ulivi, rilievo dello stesso autore, e ...
Leggi Tutto
STAGI
Luisa BECHERUCCI
. Scultori versiliesi fioriti tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI.
Lorenzo, nato presso Pietrasanta intorno al 1455, ivi morto nel 1506, collaborò probabilmente col Civitali [...] palese influsso dei modi di lui nelle sue opere certe. Queste sono, per il duomo di Pietrasanta: il tabernacolo dell'altarmaggiore (1497-1502, ora in parte nella chiesa di Farnocchia presso Stazzema; la base, commessa nel 1504, è rimasta sul posto ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Filippo Rossi
. Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta. Riccomanno di Guido, vissuto nei primi decennî del sec. XV, fece col figlio Leonardo il rivestimento marmoreo e l'ornamento [...] Assunta a Stiava di Massarosa (tabernacolo in marmo) e in S. Pantaleone a Pieve a Elici (la pala marmorea dell'altarmaggiore), raggiunse mai l'originalità e la vitalità delle sculture di Leonardo, che già nella prima metà del '400 ci rivelano un ...
Leggi Tutto
MARATTI (o Maratta), Carlo
Vincenzo Golzio
Pittore, nato a Camerano nelle Marche il 15 maggio 1625, morto a Roma il 15 dicembre 1713. Vel 1636 fu messo a imparare la pittura in Roma presso il fratello [...] chiesa del Gesù; l'Immacolata Concezione nella cappella Cybo in S. Maria del Popolo; la grandissima tela sull'altarmaggiore della chiesa di San Carlo al Corso, raffigurante il santo titolare presentato al Redentore dalla Vergine; il Battesimo di ...
Leggi Tutto
POSSAGNO
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
. Paesello della provincia di Treviso, a 48 km. dal capoluogo e a 9 da Asolo, 276 m. s. m., posto in amena posizione, tra verdi colline ai piedi dell'alta severa [...] nicchiati (Moretto, Luca Giordano, Palma il Giovane, Andrea Vicentino), nonché della già ricordata Deposizione del Canova all'altarmaggiore. Vi sono inoltre, in altri due nicchioni, il gruppo di bronzo della Pietà, ultima grande opera del Canova ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Scultore, nato a Vicenza, tra il 1680 e il 1686, morto a Dresda il 28 aprile 1748. Nel 1712 era a Vienna e nel 1714 vi lavorava per il principe di Schwarzenberg e l'imperatore. Nello [...] Proserpina e altre sculture nel giardino degli Schwarzenberg (tra il 1716 e il 1731); figure di santi per l'altarmaggiore della chiesa conventuale di Lambach (1717); numerose sculture della chiesa di S. Carlo (1725-30); il monumento sepolcrale del ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...