HERRERA, Francisco de, il Vecchio
José F. Rafols
Pittore, nato a Siviglia nel 1576, morto a Madrid nel 1656. Cominciò a dipingere nella sua città natale al fianco di Luis Fernández. Con le sue opere [...] nel museo sivigliano. Dopo il 1660 trasferì la propria residenza a Madrid e vi dipinse un S. Ermenegildo per l'altarmaggiore delle Carmelitane Scalze, gli affreschi della vòlta del coro a S. Filippo "el Real" e la cupola della cappella della ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Giampiero Pucci
Scultore, nato in Lombardia, presumibilmente intorno al 1566, morto a Roma il 17 settembre 1636. A Roma già si trovava nel 1597, e pare che in principio si occupasse [...] persona, nobilmente panneggiata; meritano appena menzione le figure allegoriche della Pace e della Giustizia, di marmo, che coronano l'altarmaggiore di S. Maria della Pace (1614) e quella di S. Pietro, di travertino, sul timpano del portale del ...
Leggi Tutto
WOLGEMUT, Michael
Martin Weinberger
Pittore e incisore, nato nel 1434 probabilmente a Norimberga, ivi morto nel 1519. La sua grande pala d'altare, del 1479, nella chiesa di S. Maria a Zwickau (Sassonia), [...] W. e aiuti l'intera produzione pittorica di Norimberga nell'ultimo quarto del secolo XV: non, tra altro, l'altarmaggiore della chiesa degli agostiniani, oggi nel Museo germanico di Norimberga.
Anche nella vasta produzione di incisioni in legno non è ...
Leggi Tutto
WISMAR (ricordata nel 1246 col nome di Wismaria "prato paludoso"; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Halls Möhle
Città tedesca sul Baltico nel Mecklemburgo, presso le rive meridionali del Golfo di Wismar [...] suo aspetto attuale un rifacimento del 1442-49 con solenni proporzioni nell'interno, che conserva un capolavoro dell'intaglio: l'altarmaggiore del 1430 circa. Gli stalli recano ricchi intagli figurati dei secoli XV e XVI. Il Fürstenhof (1553) è la ...
Leggi Tutto
ORIAI, da (o D'Aria)
Casata di artisti oriundi da Pelsotto nella Val d'Intelvi, presso Porlezza, di cui i più importanti sono i fratelli Giovanni e Michele, operosi nella seconda metà del sec. XV in Liguria. [...] presso Quarto dei Mille Alto due sepolcri sontuosi terminati nel 1502 circa; forse ne era parte il paliotto dell'altarmaggiore di S. Girolamo con figure di Virtù entro nicchie.
Michele ebbe senza dubbio una personalità artistica più notevole, e ...
Leggi Tutto
POBLET
. Monastero cisterciense catalano a circa 4 km. da Espluga de Francoli, sulla linea ferroviaria Tarragona-Lérida. La chiesa del monastero di Santa Maria di Poblet, la più importante fondazione [...] si rivela molto affine a quella delle chiese di Moruela presso Zamora, di Veruela e di Fitero. La pala dell'altarmaggiore, di alabastro, riccamente scolpita, è dovuta a Damián Forment (1527 segg.). Sono inoltre notevoli il chiostro, fra i più vasti ...
Leggi Tutto
SILÓEE, Diego
José F. RAFOLS
Architetto e scultore spagnolo, del principio del sec. XVI. Figlio dello scultore Gil, nacque a Burgos. Forse studiò in Italia, al tempo del pieno Rinascimento, e allontanandosi [...] di gruppi di colonne corinzie - e si può supporre che sia stata progettata da Diego. Questi dovette dare disegni per l'altarmaggiore e per altre sculture di S. Jerónimo a Granata, eseguite da suoi collaboratori.
Bibl.: E. Llaguno y Amírola e J. A ...
Leggi Tutto
MOSTAERT, Jan
Arthur Laes
Pittore, nato a Haarlem verso il 1474, morto nel 1555 o 1556. Il Van Mander, ch'è il solo a darne notizie, lo dice allievo, a Haarlem, di maestro Jacob. Verso il 1500 lavorava [...] al borgomastro di Haarlem l'autorizzazione a lasciare la città per un anno e mezzo per recarsi a eseguire pitture per l'altarmaggiore della chiesa in Hoorn. Opera principale del M. è il trittico della Passione nel museo di Bruxelles col ritratto del ...
Leggi Tutto
TRIBUNA
Celso COSTANTINI
. È un termine che ha diversi significati, sia nel campo laico, sia in quello ecclesiastico. Probabilmente tribuna deriva da tribunus, il capo della tribù, patrocinatore della [...] . (v. ambone). Col nome di tribuna si designa anche il coro o presbiterio delle antiche basiliche, cioè lo spazio dietro l'altarmaggiore, generalmente absidato e spesso sopraelevato, nel quale si collocava il vescovo o l'abate in mezzo ai preti o ai ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe
Vittorio Moschini
Architetto, nato verso il 1630 presso Lugano, operò a Venezia, ove morì nel 1699. Tra le sue prime opere v'è la facciata della Scuola di S. Teodoro, eretta intorno [...] di aggetti e di ornati è la facciata degli Scalzi (1683-89), altra importante opera del S. Allo stesso si deve l'altarmaggiore di S. Pantalon. Gli si dànno i palazzi Surian-Bellotto, Savorgnan, Michiel dalle Colonne e Flangini a S. Geremia. Dopo il ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...