LLANOS, Fernando de Los
José F. Rafols
Pittore spagnolo, che fiorì tra la fine del sec. XV e il principio del XVI. Dovette venire in Italia; ed è probabilmente lo stesso Ferrando Spagnolo che aiutò [...] successivo da suo figlio Andrea, che con Jerónimo Lanca raccolse la sua eredità. Fernando dipinse pure nel 1521 per l'altarmaggiore della chiesa della Santa Croce a Caravaca otto tavole con scene tratte da una leggenda locale e inoltre una Natività ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Antonio
Vittorio Moschini
Pittore, nato a Venezia nel 1665, ancora operava nel 1727. Non è facile precisare quanto abbia potuto apprendere dal padre suo, Giambattista, anch'egli pittore (nato [...] Tra le opere del M., tuttora conservate a Venezia (diverse sono andate perdute), sono pure notevoli i dipinti ai lati dell'altarmaggiore della chiesa dell'Ospedaletto, la Madonna e alcuni santi in quella di S. Moisè, e specialmente il Gesù davanti a ...
Leggi Tutto
RANVERSO, S. Antonio di
Anna Maria Brizio
Abbazia, che sorge a 5 km. a O. di Torino e fu fondata intorno al 1150 da alcuni monaci dell'Ordine ospitaliero di S. Antonio di Vienne.
Protetta da Umberto [...] intorno al 1430 dal pittore torinese Giacomo Jacquerio, che appose la sua firma ai santi del presbiterio. Sull'altarmaggiore s'eleva un grande polittico di Defendente Ferrari da Chivasso (1530), interessante per esser stato la sua prima opera ...
Leggi Tutto
FORMENT, Damià
José F. Rafols
Scultore. Nacque probabilmente a Valenza circa il 1480, morì probabilmente a S. Domingo de la Calzada alla fine del 1541. Viaggiò in Italia, dove studiò le opere di Donatello. [...] chiesa di S. Paolo e alcune sculture per la cappella della Maddalena. Dal 1520 al 1533 lavorò all'altarmaggiore nella cattedrale di Huesca, seguendovi lo stile di Alfonso Berruguete, il quale al suo ritorno dall'Italia era passato appositamente ...
Leggi Tutto
LEINBERGER, Hans
Fritz Baumgart
Scultore, operoso nel sec. XVI. Stabilitosi tra il 1510 e il 1513 in Landshut (Baviera inferiore), vi si trattenne circa sino al 1530. Prima opera identificabile è l'altare [...] , intagliato, della cattedrale di Moosburg; seguì nel 1515 l'altarmaggiore della chiesa di S. Giovanni in Moosburg, alcune parti del quale sono conservate a Berlino e a Frisinga. Un certo numero di opere sicure a Berlino (Kaiser-Friedrich-Museum ...
Leggi Tutto
XANTEN (A. T., 53-54-55)
Halls Möhle
Città della Prussia nord-occidentale, appartenente al distretto amministrativo di Düsseldorf. Situata a 2 km. dal Reno e a 22 m. s. m., è collegata con i maggiori [...] romanica (1213) e coro del sec. XIII, nelle cinque navate è di architettura gotica seriore (terminato nel 1530). L'altarmaggiore, di Wilhelm von Roermond da Colonia (1533), racchiude il reliquiario di S. Vittore (1129), lavoro di oreficeria renana ...
Leggi Tutto
VAN MILDERT, Johannes
Arthur Laes
Scultore fiammingo, detto "den Duyts", nato a Königsberg (Prussia Orientale), morto ad Anversa il 21 settembre 1638. Nel 1610 maestro nella gilda di S. Luca in Anversa, [...] dell'arciduca Alberto. Nel 1621 scolpì il portale occidentale della chiesa di S. Carlo Borromeo in Anversa, nel 1622 l'altarmaggiore dell'abbazia di S. Michele pure in Anversa e il monumento sepolcrale della famiglia Moy nella chiesa di Notre Dame ...
Leggi Tutto
SILÓEE, Gil
José F. Rafols
Scultore spagnolo, padre del precedente, operoso in Castiglia sulla fine del secolo XV. È ignoto dove nascesse: nella sua scultura è manifesta l'influenza fiamminga, tedesca [...] e italiana. Dal 1496 al 1499 eseguì, con Diego de la Cruz, il sontuoso altarmaggiore della Certosa di Miraflores, presso Burgos. Dal 1489 eglì aveva già scolpito per quella Certosa le tombe di Giovanni II, della sua seconda moglie, Isabella di ...
Leggi Tutto
TREMIGNON, Alessandro
Vittorio Moschini
Architetto, originario del Padovano, operò nella seconda metà del sec. XVII a Venezia, dove fu anche proto all'arsenale. La sua opera più nota è la facciata di [...] al Tr. È sua probabile opera l'imponente palazzo Fini (1688 circa) sul Canal Grande. Gli si attribuisce anche giustamente l'altarmaggiore del duomo di Chioggia. Nel Tr. si sente dominare l'influsso del Longhena e s'avverte altresì la mancanza di un ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Placido Campetti
Scultore, nato a Carrara nel 1618, morto dopo il 1687. Fu al servizio dei duchi di Modena e della repubblica di Lucca. Scolpì le Quattro stagioni nel palazzo ducale [...] statue decorative per il prospetto del palazzo ducale. A Lucca eresse il bel monumento della Madonna dello Stellario (1687), l'altaremaggiore di S. Angelo in Campo nel suburbio, e scolpì un S. Francesco ai frati minori. Il L. ritrasse dello stile ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...