BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] - volle che il secondo anniversario di Vittorio Veneto fosse solennemente celebrato all'Altaredellapatria, alla presenza del re, a significare - "dopo l'occupazione delle fabbriche, e in un'ora di trepida aspettazione" - la "riscossa del sentimento ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] Buonocore, I-V, Roma 1997-2000; M. Barbanera, L'archeologia degli Italiani, Roma 1998, pp. 86-90; B. Tobia, L'altaredellapatria, Bologna 1998, pp. 34 s.; C. Brice, Monumentalité publique et politique à Rome: le Vittoriano, Rome 1998, pp. 218 s.; M ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] 'Unità, realizzò una monumentale Vittoria alata, che venne collocata sulla scalinata centrale dell'altaredellaPatria a Roma. Nel 1912 fu nominato accademico di merito presso l'Accademia ligustica di belle arti e, nello stesso anno, partecipò alla ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] il concorso di primo e di secondo grado, insieme con A. Zanelli per la decorazione del fregio dell'altaredellaPatria.
Già negli appunti dell'architetto G. Sacconi relativi al Vittoriano si era passati dalla celebrazione del primo re d'Italia a ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] a Piazza Armerina, entrambi del 1901. Nel 1908 Ugo partecipò anche all’importante concorso per il fregio allegorico dell’AltaredellaPatria a Roma, risultando, con Lodovico Pogliaghi e Arturo Dazzi, tra gli scultori premiati. Per lo stesso cantiere ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] stradale.
Con il Vici e Paolo Bargigli progettò le celebri decorazioni per l'"AltaredellaPatria", eretto in piazza S. Pietro in occasione della "Festa della Federazione": una costruzione circolare su gradini, con colonne, trofei e un gruppo ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] . In tale occasione il regime, interessato a mettere a frutto l’immagine della sovrana come esempio di moglie e madre, organizzò una cerimonia solenne all’Altaredellapatria: fu quella l’unica volta in cui Elena lesse, pubblicamente, un messaggio ...
Leggi Tutto
QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] ’epoca, e allo scultore Domenico Trentacoste, progettò e realizzò la Fontana dell’Adriatico per il fianco sinistro dell’AltaredellaPatria a Roma (della scultura si conserva anche un modello in gesso a Milano, presso la GAM; E. Quadrelli, Lettera ...
Leggi Tutto
CHIARADIA, Enrico
Aldo Rizzi
Nato a Caneva (Pordenone) il 9 novembre 1851 da Simone e Antonia Cordenonsi, venne orientato dal padre verso le discipline tecniche. Studiò a Monaco, a Vienna e a Milano, [...] stato bandito il concorso per la statua equestre di Vittorio Emanuele II da collocare al centro del Vittoriano, oggi AltaredellaPatria, progettato da Giuseppe Sacconi a ridosso del Campidoglio per celebrare l'Unità d'Italia. La gara andò a vuoto ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] non identificato caduto sul fronte austriaco, in un sacello posto sull'AltaredellaPatria, ai piedi del Campidoglio, come simbolo di vittoria, di sacrificio supremo per la patria e di unità nazionale. Convinto, inoltre, che solo un borghese potesse ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...