Denominazione del monumento a Vittorio Emanuele II eretto a Roma, sul fianco del Campidoglio (1885-1911) su disegno di G. Sacconi per celebrare l'unità d'Italia. È costituito da una larga scalinata, che [...] da qui furono poi trasportate nella basilica di Aquileia il 28 ottobre 1921. Qui si procedette alla scelta della salma destinata al riposo sull'Altaredellapatria; essa fu fatta da una popolana, Maria Bergamas di Trieste, il cui figlio Antonio aveva ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] con pale d'altare e immagini votive.Pur non essendo propria della mentalità medievale un'estetica Marchetti-Longhi, Il Palazzo di Bonifacio VIII in Anagni, Archivio della R. Società Romana di Storia Patria 43, 1920, pp. 379-410; L. Foscari, Affreschi ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] tribuna della cappella di S. Stanislao e la parte bassa delle pareti intorno all'altaredella Maddalena. ; A. Jacovelli, La Basilica di S. Francesco in Assisi (1220-1927), San Francesco Patrono d'Italia 50, 1970, pp. 306-313; 52, 1972, pp. 132-139; ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] , ora in funzione di paliotto entro l'altaredella sagrestia, e, all'esterno, la decorazione delle parti alte di transetto e tribuna e dei . Giovanni di Apparecchiato sembra stabilmente attivo fuori patria, mentre si trova nei documenti lucchesi tra ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] giugno 1183), a cura di A. Gloria (Deputazione veneta di storia patria. Monumenti storici, 4), 2 voll., Venezia 1879-1881; G. quattro sculture realizzate da Rainaldino di Francia per l'altaredella cappella di S. Felice, prime opere sicure di questo ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] avvio dall'immagine dell'angelo di fronte all'altare, direttamente correlata alla reale collocazione dell'altaredella chiesa, come nel . - C. Prelini, S. Siro, primo vescovo e patronodella città e della diocesi di Pavia, I, Pavia 1880; C. Magenta, I ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] pietà di Pistoia in grazia della sua patria, Pistoia 1666; J.M. Fioravanti, Memorie storiche della città di Pistoia, Lucca altaredella navata. A difendere la tradizione locale rimase il Maestro del 1336, l'altra forte personalità pistoiese della ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] quello, smembrato, nel chiostro lateranense, già sull'altaredella Maddalena, consacrato nel 1297, entrambi di Deodato pp. 655-667; F. Gandolfo, Assisi e il Laterano, Archivio della Società romana di storia patria 106, 1983, pp. 63-113: 77-81; id., s. ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] reliquie dei martiri per conservarle sotto l'altare maggiore. Molti impianti cimiteriali extraurbani vengono sfondato delle quali contengansi i cenotafi delle famiglie benemerite dellapatria, e al di sotto sieno delle catacombe particolari ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di Costantino il Grande, circa 1507
I resti di un altaredella croce di Bernhard Strigel (circa 1460-1528), conservati nella del beato principe degli apostoli Pietro, centro della religione cristiana, madre e patria comune di tutti i credenti e porto ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...