Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] altrove. Racconta dunque Zosimo che, durante la festa patria in occasione della quale era necessario che l’esercito ascendesse al cultura complessiva delle nuove generazioni dell’Impero.
Il paganesimo perseguitato
L’altaredella Vittoria
La ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] irlandese alla scoperta dell'Atlantico del Nord. In questa parte compare la descrizione del Galles, patria di Giraldo, e che probabilmente era collocata dietro l'altaredella chiesa presso il convento delle monache di Ebstorf, per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] da piccole libagioni di incenso presso l’altaredella Vittoria di Augusto49. Un’oratio veniva , Urban Image, cit., p. 24.
27 S. Bassett, Urban Image, cit., pp. 29-30.
28 Patria Const. I 61; Zos., II 31; S. Bassett, Urban Image, cit., pp. 24-25; R. ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] di tutte la più ardua e necessaria, la pacificazione dellapatria nostra, sospiro di tutti i buoni». Bonomelli chiedeva aveva aggravato l’isolamento diplomatico della Santa Sede. Fallita l’alleanza tra trono e altare, toccava instaurare un rapporto ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] Mussolini aveva riconciliato l’Italia e la Chiesa (A. Scattigno, Decoro dellapatria: Caterina da Siena patrona d’Italia, in San Francesco d’Italia patronus Gabriele dell’Addolorata, insistendo sulla devozione diffusa testimoniata da altari e chiese, ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] di un affresco per la parete d’altaredella Cappella Sistina con la Resurrezione dei morti Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, in «Archivio della R. Società Romana di Storia Patria», IX, 1886, pp. 509-582, in partic. pp. 540 ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] ne conferma la provenienza dalla vecchia chiesa petriana28.
Di nuovo in patria
Nell’ottobre del 1320, nel gennaio del 1322 e tra quest’opera: l’altaredella cappella Bardi in Santa Croce a Firenze, oppure l’altar maggiore della chiesa di San ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] anni prima, venne esposto per otto giorni «su l’altar» della chiesa di S. Maria del Popolo: come riporta Marino e di Raffaello Santi da Urbino, in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di Storia patria per le province modenesi e parmensi, V, 1870, pp ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] è una devozione che nasce quando, con la fine dell’intesa trono-altare, le Chiese e i fedeli europei non si sentono , duplice vittoria: una sui nemici politici per la grandezza dellapatria nostra, l’altra per noi stessi per purificarci ed elevarci ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] realtà in battaglia nel 1350) e di un nuovo patrono e intercessore della "patria" del Friuli (29), per giunta in tempi di alle donne, nel dicembre 1329, di edificare l'ospedale con altare in onore di s. Andrea, il vescovo di Castello dichiara che ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...