GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] Giustiniani già nel 1584, realizzando la macchinosa pala d'altare per la cappella di famiglia nella chiesa romana di . Severina, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XIII (1890), pp. 204 s.; Edizione nazionale delle opere di G. Galilei, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] vivissima ammirazione per la sua filosofia, una volta tornato in patria curerà per le stampe alcune fra le sue opere più : «Tempio farò il cielo, altar le stelle» (Le poesie, cit., p. 327). Sulla volta della cupola sono raffigurate le stelle con ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] 1985; 1986) più tardi riutilizzato sul lato posteriore del reliquiario dell'altare di Egberto, il reliquiario del sandalo di S. Andrea ( 1204 aveva portato con sé in patria. Secondo l'iscrizione sul reliquiario della croce di T., il frammento del ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] , come ella aveva desiderato, di fronte all'altare maggiore della chiesa dell'Annunziata: la sua lapide era costituita da una di Braccio e la guerra aquilana, in Arch. della Società romana di storia patria, LII (1929), pp. 253-337; P. Collenuccio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] integro e in cattivo stato, la tavola dell'altare maggiore della medesima chiesa, ricordata dallo storico aretino come Filippo di Cino Rinuccini seguiti da altri documenti inediti di storia patria estratti dai codici originali, Firenze 1840, pp. 27, ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] selezione degli episodi privilegiano in particolare B. presso l'altare in atto di celebrare (così nell'iniziale che 1959) predisposto una tantum in patria, rielaborando forme tipiche (Branner, 1960) dell'architettura del sec. 12° borgognone ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] G. fu incaricato anche del progetto per l'altare maggiore della chiesa teatina di S. Niccolò a Verona, incluso Sandonnini, Il padre G. G. modenese, in Atti e memorie delle R. Dep. di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, V (1888), ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] ). Dalla prima opera eseguita in collaborazione, una tavola d'altare "all'antica", commissionata dagli Spini per la loro cappella "non solo l'artefice che esporta all'estero l'arte della sua patria: "dov'è - secondo la felice espressione del duca d ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] fratello Venceslao, ben presto canonizzato e venerato quale patronodella nazione. A Boleslao si deve la prima moneta d oggi centoventinove); il Maestro dell'altare di Třeboň (Praga, Národní Gal.), il capolavoro pittorico dell'arte gotica su tavola ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] e il duomo (altare Piccolomini, commissionato ad Andrea Bregno nel 1481; statue per l'altare del duomo, commissionate e il cardinale Francesco Piccolomini, "Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patriadelle Marche", ser. VIII, 1964-65, pp. 85 ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...