Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] assume importanza la scultura lignea con A. van Wessel (altaredella cattedrale di s’Hertogenbosch, in parte al Rijksmuseum di Amsterdam . Oltre a centri importanti come Amsterdam e Haarlem, a Leida, patria di Rembrandt, di J. van Goyen e di J. Steen, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] uno spirito critico più vivo di quello che anima in patria i circoli francesizzanti. Salvo i casi sporadici di Clavijo, senesi insieme a quelli della miniatura d’oltre Pirenei si notano nella pala dell’altare maggiore della cattedrale di León (maestro ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] volta finita con la monarchia. La dichiarazione dellapatria in pericolo (luglio) con gli arruolamenti dei Lo scultore Francesco Laurana esegue l'altaredelle Marie nella chiesa della Mayor a Marsiglia e la pala d'altare, Gesù che porta la croce, a ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] deve avere almeno un altare consacrato (l'altare maggiore che ha lo stesso titolo della chiesa) e possibilmente delle campane, esse pure e già incolpano i cristiani di tutte le sventure dellapatria.
Ma la legislazione antipagana e in favore del ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] cospicua nei grandiosi avvenimenti che portarono all'unità dellapatria; e valorosi cittadini parteciparono alle guerre d' frate Giovanni Antonio da Montorsoli eseguì il grande altare marmoreo della chiesa dei Servi per commissione di Giulio Bovio ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] tre templi sovrapposti, il primo della fine del 9° secolo a.C., il secondo dell'8°-7° secolo a.C. (con altare di tipo fenicio a tre 1974, inizia il graduale rientro in patria di importanti personalità dell'avanguardia greca degli anni Sessanta, ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] , i lavori nel palazzo Sansedoni, due statue sugli altaridella crociera di San Manino, forse le tombe de' Vecchi Siena e del terr. sen. attraverso i sec., in Bull. sen. di st. patria, XXX e XXXII (1923, 1925); L. Gielly, L'Âme siennoise, Parigi 1920. ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] stilisticamente in parte dall'Ammannati, eseguì i rilievi di bronzo per l'altare di S. Daniele nella cripta del duomo e altri lavori. A S a un ideale di più vera e sana libertà dellapatria.
Nelle giornate gloriose del 9 febbraio 1848, popolo e ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] (1491) o meglio la superba pala d'altaredella famiglia Bottigella del Museo civico; per la fase nello studio di Pavia nei secoli XV e XVI, in Boll. Soc. pavese di st. patr., XIII (1913); F. Barbieri, L'univ. di Pavia durante il 1° periodo di reaz ...
Leggi Tutto
SODOMA
Adolfo Venturi
. Giovanni Antonio Bazzi, detto il S., pittore, nato a Vercelli nel 1477, morto a Siena nel 1549. Rimase nella bottega dello Spanzotti dal 1490 al 1497, ma, dopo il periodo primitivo [...] museo Kestner di Hannover, la pala d'altaredella pinacoteca di Torino, con volti gentili, vesti , Il S. e i suoi affreschi a Sant'Anna di Camprena, in Bull. senese di storia patria, IX (1902), pp. 239-49; H. Cust, Il primo maestro del S., ibid., XI ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...