È un 25 aprile atipico quello del 2025. Quest’anno, le celebrazioni per ricordare la liberazione dal nazifascismo assumono un valore speciale poiché ricorrono gli 80 anni da quello storico evento. Ma la [...] le transenne. In un punto i dimostranti sono giunti a contatto con il cordone delle forze dell'ordine che ha risposto con le manganellate.Immagine: AltaredellaPatria (2020). Crediti: MLBay (https://pixabay.com/photos/italy-italian-flag-rome-italian ...
Leggi Tutto
La visita dei reali inglesi in Italia è stata scandita da una agenda fitta di impegni: appuntamenti istituzionali, incursioni nel patrimonio archeologico e artistico, incontri con la società civile e con [...] ricevuti il giorno successivo dal presidente Sergio Mattarella al Quirinale e si sono poi recati a rendere omaggio all’AltaredellaPatria; hanno poi visitato il Colosseo accompagnati da Alberto Angela e avuto un incontro con la comunità britannica a ...
Leggi Tutto
Re Felipe VI e la Regina Letizia sono a Roma per una visita di Stato che rafforza i legami tra Italia e Spagna. Dopo dieci anni dal loro primo viaggio ufficiale, i sovrani sono stati accolti all’aeroporto [...] i due Paesi e l'importanza di questa visita per il momento cruciale che vive l’Unione Europea. Dopo la cerimonia all’AltaredellaPatria, dove Re Felipe VI ha deposto una corona al Milite Ignoto, i sovrani sono stati ospiti di un pranzo a Villa Doria ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
Denominazione del monumento a Vittorio Emanuele II eretto a Roma, sul fianco del Campidoglio (1885-1911) su disegno di G. Sacconi per celebrare l'unità d'Italia. È costituito da una larga scalinata, che conduce al primo ripiano, dov'è situato...
Scrittore svedese (Hönsinge 1860 - Büyükdere, İstanbul, 1925). Nelle prime raccolte liriche, Dikter ("Poesie", 1884) e Notturno (1885), evocò con grande sensibilità e nuova libertà formale il paesaggio della Scania natale. La lezione del decadentismo...