MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] pala d'altare raffigurante i Ss. Vincenzo Ferreri e Nicola da Tolentino che intercedono in favore delle anime purganti controverso col figlio Arcangelo culminò nella rinuncia del M. alla patria potestà: la difficoltà di relazione tra i due si era ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] della stima di cui il pittore già godeva presso la corte borbonica. Nel 1830 Francesco I gli aveva infatti commissionato una pala d'altare , Napoli 1959; M. Causa Picone, Disegni della Società napoletanadi storia patria, Napoli 1974, pp. 53-55, 105, ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] in collaborazione con l’intagliatore Lorenzo Aili per i benedettini aveva anche disegnato una croce da porre sull’altare maggiore della loro chiesa a Parma (Fornari Schianchi, 1982).
Al suo catalogo le fonti ascrivono inoltre un dipinto illustrante S ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] stesso 1505 gli fu commissionata la pala d'altare con l'Assunzione della Vergine per la cappella Borghesi in S. Spirito e i regolari osservanti di S. Domenico, in Bullettino senese di storia patria, CIV (1997), pp. 7-193; A. Angelini, Francesco di ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] Pane quotidiano dell'anima cioè esercitii devoti per ciascun giorno ad onore del venerabilissimo Sacramento dell'altare, ristampata e Papebrochio a Roma nel 1660-61, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LIII-LV (1930-32), pp. 12-17 e ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] chiesa di S. Carlo del Castellaro, a sottoquadro del secondo altare di sinistra (Sossaj, 1841, p. 131), andò in di S. Carlo del Castellaro in Modena, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, I (1979), ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] alla Pietà, sul cui altare doveva essere collocata una tavola da far dipingere a cura dello stesso Rustici. In quegli . Il testo si chiude con una retorica enunciazione del ritorno in patria e con un ulteriore elogio di Firenze e dei fiorentini.
Le ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] della festa di s. Francesco, al trasporto del corpo di s. Chiara nell’altare maggiore della chiesa da Calvi e la sua vita di Innocenzo IV, in Atti e memorie della società romana di storia patria, XXI (1898), pp. 76-120; Les Registres de Clément IV, a ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] d'altare conservato a Pisa, nel Museo di S. Matteo. Allo stesso anno appartiene anche il Crocifisso della Lazzereschi, Un nuovo contributo allo studio dell'iconografia francescana, in Boll. della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XIV (1909 ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] opposizione dei Bagnesi. Le reliquie vennero deposte sotto l'altare maggiore, che lo stesso D. aveva arricchito ed è stata pubblicata a cura di L. Palatini nel Bollettino della Società di storia patria "A. L. Antinori" negli Abruzzi, XIII (1901), ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...