ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] 29 dicembre 1542; c. 102v). Di nuovo in patria, fu eletto nella Zonta del Senato (30 settembre e per tredici consigliere dei Dieci, o della Zonta. Podestà a Brescia (6 luglio 1550 sepolto nella chiesa dei Frari, nell’altare da lui edificato, di lì a ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] più precaria e caotica, Rusca si affrettò a rientrare in patria. A Como, infatti, nel giugno del 1403 erano scoppiati resti furono sepolti nella cattedrale di Como, nei pressi dell’imponente altare donato nel 1317 dal prozio Valeriano. La tomba di ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] con l'unificazione italiana una ripresa artistica, lo indussero a tornare in patria. Ma anche qui, morto a Venezia il 17 luglio 1848 B il duomo di Conegliano, l'altare con la statua di S. Leonardo e tre rilievi con scene della Vita del santo;per il ...
Leggi Tutto
MEO di Guido da Siena
Giampaolo Ermini
MEO di Guido da Siena. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Siena, figlio di tal Guido, attivo nei primi decenni del XIV secolo.
La [...] altresì individuato nell’opera l’antica tavola dell’altare maggiore dell’abbazia benedettina di S. Pietro. XIV secolo non conosciuto in patria, in Per le nozze Hermanin-Hausmann, Perugia 1904, pp. 1-8; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, V, Milano ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] dell'organo della chiesa di S. Maria Maddalena dei Pazzi (G. Richa, Notizie istoriche delle chiese..., I, Firenze 1754, p. 323)che, assieme a una pala d'altare , artisti conosciuti a Roma che tornavano in patria, e con lo scultore fiorentino G. B ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] d'altare commissionatagli dagli stessi Strozzi (forse la pala già nell'oratorio della Concezione, I pittori degli Estensi nel secolo XV, in Atti e Memorie delle R.r. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, III (1885 ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] del XVII secolo Roma divenne per lui una seconda patria ed egli stesso fu tramite d'eccezione nell'interscambio Sacra Famiglia, ora sull'altare maggiore. Un'altra Sacra Famiglia a Nola (convento dei cappuccini) è pressoché dello stesso periodo. Di ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] il Noack ricorda due viaggi compiuti in patria nel 1722 e nel 1726. All'inizio devozionale del 1716 riproducente l'Altare dei ss. Sebastiano e Rocco dei cardinali C.A. Fabroni, G. Baduero, L. Pico della Mirandola da disegni di B. Luti, A. David, P ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] .
Nel 1755 lasciò la capitale asburgica per ritornare in patria. Nei due anni successivi, seguendo la prassi formativa dei dimensioni, destinati agli altaridelle chiese di diverse città dello Stato pontifico: L’istituzione dell’Eucarestia per il ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] rappresentazioni inglesi (Firenze 1950); E. Pound, Patria mia (ibid. 1958); e ancora la numerose raccolte poetiche: L'altare di Isenheim (Milano 1980), poesia del 1945 e a quel lontano periodo della vita della G. si riallaccia, in quanto legato ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...