DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] della sua anima e che, prima di morire, ricevette la visita della Vergine. Fu sepolto sotto l'altare maggiore della in Recanati nei secoli XV e XVI, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria perle provv. delle Marche, n. s., IX (1913), p. 399; B ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] della Misericordia a L'Aquila (Chini, 1927). Frammenti di affreschi ritrovati in una cappella a destra dell'altare Aquila fra il 1450 ed il 1550 circa, in Boll. della R. Deputazione abruzzese di storia patria, s. 3, XVIII (1927), pp. 107-114, ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] 145), ma anche le cantorie e "molte ancone d'altare" (Cittadella, 1782, p. 80).
La difficoltà di Baracchi, Arte alla corte di Cesare d'Este, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, IX (1996), p. 170; U ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] 29 agosto venne tumulato in cattedrale, presso i gradini dell'altare maggiore, in ossequio alle sue disposizioni testamentarie.
Fonti e sec. XVI al XVIII, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, XXIII (1972), ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] 500 scudi d'oro e collocata a destra dell'altare maggiore, in cornu Evangelii, ma inspiegabilmente dell'organo da concerto".
In una delle clausole, infatti, si legge che l'A. "Anhora, per far l'opera più ellecta, se offerisse, per amor de la patria ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] particolare, il paliotto in bronzo a bassorilievo per uno degli altaridella chiesa di S. Maria Regina Apostolorum a Roma (1961), bronzo) a decorazione del sarcofago, raffiguranti la Religione, la Patria, la Libertà e il Popolo e, sulla parete di ...
Leggi Tutto
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata
Alfonso Marini
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata. – Nacque forse prima del 1190 (dato che il primogenito [...] San Francesco; fino al 1932 la tomba era dietro l’altare maggiore, a sinistra, dove ancora è visibile un affresco Il leopardo e l’agnello di casa Frangipane, in Archivio della R. Società romana di storia patria, XXVIII (1905), pp. 207-217; C. Eubel, ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] morì il 4 dicembre.
Nel necrologio della basilica vaticana sono registrati i suoi preziosi lasciti per l’altare di s. Gregorio, dove il immagini simboliche e stemmi di Roma, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XIX (1896), p. 410; P.M. ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] come propone Iacobilli).
L'altare maggiore presenta affreschi della seconda metà del Quattrocento che , Il trattato volgare di fr. Paolo Ramazzani, in Bollettino della deputazione di storia patriadell'Umbria, LXXVII (1982), pp. 76 s.; R. Cordella ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] . La decorazione interessò sia gli altaridelle cappelle laterali, l'uno diverso dell'Ordine dei conventuali in Pescocostanzo, in Bull. della Deputazione abruzzese di storia patria, XXII (1931), p. 228; A. Foschini, Le religiose gerosolimitane dell ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...