TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] S. Teresa per l’altare maggiore, e il bassorilievo sul piedistallo della stessa, raffigurante I fratelli dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento e del primo Novecento, Torino 2003, p. 909; C.R. Martínez Assad, La patria en el paseo de ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giuseppe
Francesco Baccanelli
TORTELLI, Giuseppe. – Nacque nel 1662 (Orlandi, 1704), probabilmente a Chiari (Fenaroli, 1877, p. 243). Nessun documento d’archivio ha finora confermato le ricerche [...] patria, poi, «ritrovate anguste quelle mura alle vaste idee che nudriva», decise di trasferirsi a Venezia, dove risiedeva al momento della 102; Id., I quadri e le pale d’altare, in La chiesa di Santa Maria della Carità in Brescia, Brescia 2013, pp. 31 ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] la testimonianza di Aldo Manuzio morì a Costantinopoli per la sua patria (Botfield, Praefationes, p. 298). Infine, di una sorella vescovado, vicino all'altare di S. Dorotea, legando per questo 2 ducati all'anno al capitolo della chiesa, lascito che, ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] di un’immagine a completamento dell’altare di sua spettanza, per cui ogni anno in occasione della loro festa i confratelli erano , London 1957, pp. 142-144; C. Marciani, P. da L.: sua patria e suoi familiari, in Arte veneta, XI (1957), pp. 181-185; H. ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] , l’altare maggiore (sostituito già nel 1704) e quello di S. Giacinto per la cappella Paganelli. Al novembre dello stesso anno intorno a D. P., in Atti e Memorie della R. Deputazione di storia patria per le province dell’Emilia, n.s., I (1877), pp. ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] in patria dopo l'esperienza romana, il G. si dedicò alla pittura devozionale; fu attivo in ambito locale, usufruendo delle firmò la Madonna con i ss. Giuseppe e Antonio sull'altare maggiore della chiesa di S. Antonio da Padova a Fresine. Alla ...
Leggi Tutto
RATTI, Giovanni Agostino
Daniele Sanguineti
RATTI, Giovanni Agostino. – Nacque a Savona il 16 settembre 1699 da Costantino e da una Maria Vittoria e fu battezzato nella chiesa di S. Pietro della stessa [...] databili l’intervento di ammodernamento della preesistente pala dell’altare maggiore nell’oratorio di S. di G.A. R. Le incisioni e i disegni, in Atti della Società savonese di storia patria, XXVI (1990), pp. 97-135; R. Collu, La produzione grafica ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] alleanza trono-altare l'unica difesa possibile contro i pericoli rivoluzionari della "Parigina Atti. e Mem. della R. Deputaz. di storia patria per le Marche, s. 4, IV (1927). p. 6; F. Marconcini, Le grandi linee della politica terriera e demografica ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] terra veneta quelle fortune che il predominio visconteo negava loro in patria. Un da Bussero, infatti, Giuliano del fu Luzono, milanese di tutte le chiese e altari, nonché delle reliquie e delle feste dei santi della diocesi di Milano e costituisce ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] ambienti.
Poco dopo aver terminato questo lavoro, il C. tornò in patria e si stabilì a Scaria insieme con la moglie Maria Francesca de e, all'interno, tutti gli stucchi delle pareti e delle volte, gli altari e le statue: eseguiti in tempi diversi ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...