SEMINO, Ottavio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Ottavio. ‒ Figlio di Antonio e fratello minore di Andrea, sulla base delle notizie riportate dal suo biografo seicentesco nacque a Genova intorno al 1527 (Soprani, [...] a Savona nel Seicento”, I, in Atti e memorie. Società savonese di storia patria, n.s., XII (1978), pp. 52-74; F.R. Pesenti, Per l’analisi della facciata di Palazzo Spinola-Farruggia, in Facciate dipinte. Conservazione e restauro. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] di una serie di affreschi e di un polittico per l'altare (Milanesi, La scrittura ... ). Frammenti di quest'ultimo sono sia avvenuta lontano dalla patria. La tomba dei Vanni era nel chiostro al lato del refettorio del convento della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
NAVONE, Pasquale
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova il 5 gennaio 1746 da Cipriano e da Geronima. Fu registrato nel libro dei battesimi della chiesa di S. Vincenzo, ora presso l’Archivio della parrocchia [...] Assunta collocata nel corso degli anni Sessanta sull’altare maggiore della chiesa di Nostra Signora degli Angeli a N. dal theatrum sacrum tardobarocco all’Accademia, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XXXVI (1996), 2, pp. 537-552 ...
Leggi Tutto
NASELLI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque, con ogni probabilità a Ferrara, attorno al 1570, di «molto antica famiglia di Ferrara» (Baruffaldi, 1846, p. 37); fu figlio del pittore Ippolito (al quale [...] raggiunta dall’artista, il quale visse forse sempre in patria e si formò sugli esempi di Ludovico Carracci e transitarono anche due pale d’altare provenienti da S. Andrea: una Madonna con s. Agostino e due monache, della quale si tentò la vendita ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] B. "glorioso morendo fu sepolto in S.ta Maria sotto la grada dell'altare di S. Biaggio".
Il B. ebbe ai suoi tempi fama di di un vero tributo d'affetto che il poeta offre alla sua seconda patria, tant'è che questo forse non fu l'ultimo motivo per il ...
Leggi Tutto
FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] . eseguì la pala per l'altare maggiore della chiesa di S. Silvestro a delle commissioni d'esame presso questo stesso istituto e della commissione per il Premio Poletti. Nel 1899 fu nominato effettivo della Commissione municipale di storia patria ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] il disegno per l'altare maggiore di S. Giovanni ,Parma 1824, p. 41; F. Sossai, Descrizione della città di Modena, Modena 1833, pp. 24 s.;G Guarini modenese,in Atti e memorie d. Deputaz. di Storia patria per le antiche prov. modenesi, s. 3. V (1890 ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] 1470. Si trattava di una "cuperta de nanze a la tavola del altaro", in ogni caso una pittura su tela, secondo Venturi destinata alla nel Duomo di Modena, in Atti e mem. delle RR. deputaz. di st. patria per le prov. modenesie parmensi, n.s., V ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Forlì
Marta Ragozzino
Di G., detto anche Guglielmo dagli Organi dal nome di una antica e nobile famiglia della città (Viviani Marchesi) e ricordato da Vasari tra i discepoli di Giotto, [...] i dipinti del suo giottesco, segnalava che il pittore "oltre a molte opere fece in San Domenico di Forlì sua patria la cappella dell'altare maggiore", riferendosi dunque proprio a quei dipinti, forse realizzati in occasione del capitolo generale ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] Le successive pale d'altare riprendono indicazioni tematiche e Napoli -, il C. ritorna in patria nel 1782 con un linguaggio più maturo 8-9; Cinque secoli di architett. nel disegno dell'edificio e dell'ornamento (catal.), Milano 1972, p. 94 (disegno ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...