FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] invenzione il baldacchino o capocielo ligneo sospeso sopra l'altare maggiore (Setti, sec. XIX, p. 427).
Al e di altri pittori correggiesi, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, VI (1872), pp ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] 'altare, ma consapevoli della irreversibilità del processo storico avviatosi in Piemonte. Non timorosi in assoluto delle , Voci del Risorgimento da Albisola Capo, in Atti della Società savonese di storia patria, XXXIV (1962), pp. 78-117, che pubblica ...
Leggi Tutto
MORETTI, Giuseppe
Elena Cagiano de Azevedo
MORETTI, Giuseppe. – Nacque a San Severino Marche, in provincia di Macerata, il 6 giugno 1876, da Ermete e da Vincenza Bartolomei.
Nel 1894, al termine degli [...] Memorie della Regia Deputazione di Storia Patriadelle Marche e Bollettino d’arte). Di rilievo fu anche l’isolamento della chiesa pubblicazione, ancora oggi di riferimento per lo studio dell’altare, non vide la luce che nel dopoguerra (Ara ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] . 1992), e i cinque paliotti della chiesa di S. Fiorano di Lodi (solo il paliotto dell'altar maggiore è firmato e datato 1677), tentativo, che poté forse consentire al padre di morire in patria.
Ancora più oscura appare l'attività del figlio minore ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] cfr. Kosel, p. 17).
Intorno al 1670 il C. era in patria (si firma "di 32 anni") dove affrescò la cappella dei Re Magi Barberini, come capo lavorante, ottennero 12.000fiorini per l'altare maggiore della chiesa dei gesuiti di Linz. Dal 1681 al 1684 il ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] più richiesti dal Giarola. I lavori prevedevano un'ancona sull'altare, i Miracoli del Corpo di Cristo nelle pareti laterali e ed artisti correggiesi, in Atti e memorie delle Reali Deputazioni di storia patria per le province modenesi, VI (1872), ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] la pala con la Madonna del Rosario, già sull'altar maggiore della chiesa madre di Francavilla Fontana ed ora nell'antisagrestia, 22, 33 s.; F. A. Primaldo Coco, D. C. e la sua patria, in Rinascenza salentina, VIII(1940), pp. 253-59; G. Conte-G. Doria ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Biagio
Francesco Franco
MOLINARO (Molinari), Biagio. – Nacque a Trani il 21 genn. 1825 da Giuseppe e da Luisa Cafaro. Il padre lo spinse a intraprendere gli studi giuridici, ma presto iniziò [...] l’influenza della pittura contemporanea di soggetto storico e soprattutto di De Napoli. A una pala d’altare di quest' », Trani 1963; M. Causa Picone, I disegni della Società napoletana di storia patria, Napoli 1974, p. 146; A. Gambacorta, Artisti ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] un altare in pietra datato 1593 è collocata un'Adorazionedei pastori recante in basso a destra la firma "Joseplius Donati / delle attinenti all'Abruzzo, e a Roma, in Boll. della Regia Deput. abruzzese di storia patria, XII (1922), p. 324 (anche per ...
Leggi Tutto
MIRANO, Leonardo
Fausta Franchini Guelfi
Nacque nel 1577 da Battista a Casasco d’Intelvi (presso Como), paese di origine anche di altri marmorari lombardi operosi a Genova, come i Ferrandino.
Fu proprio [...] chiesa genovese di S. Francesco da Paola e nel 1627 un altare per Filippo Doria, del quale non si conosce l’ubicazione .; F. Noberasco, I «Sormano» di Savona, in Atti della Società savonese di storia patria, XXI (1939), p. 284; T. Pastorino, I « ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...