GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] sobrie volute. All'interno, oltre all'altare, sono opera del G. e della sua bottega le statue in stucco bianco D. Sanguineti, Novità sull'opera di A.M. Maragliano…, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXVI (1996), 2, p. 497; U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Giuliano di Geminiano
Antonella Pesola
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo intagliatore documentato a Perugia dalla seconda metà del XVI all'inizio del XVII secolo. Il primo [...] fu allogata una grande ancona con tabernacolo per l'altare maggiore della chiesa di S. Francesco a Cascia, ora nel Pomarancio nella chiesa di S. Francesco a Cascia, in Boll. della R. Dep. di storia patria per l'Unibria, XXI (1915), pp. 537-542; U. ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] dagli storici aquilani solo per aver posto sopra l'altare maggiore della chiesa di S. Pietro Coppito, di cui era attinenti all'Abruzzo e a Roma, in Bullett. d. R. Deputaz. abruzzese di storia patria, s. 3, XI-XIII (1920-22), pp. 255, 317, 320, 324, ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] il Bambino, s. Giuseppe e s. Anna, già collocata nel quinto altare a destra della chiesa di S. Tommaso ed ora nel convento di S. Antonio a che prova l'abitudine della duchessa Maria Antonia di Spagna di inviare in patria ritratti dei suoi figli ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco Girolamo
Cesare De Michelis
Nacque ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia locale che ebbe gran peso durante il Settecento e il secolo successivo nella vita pubblica della [...] 'Adria (ibid. 1802), Sopra una vecchia pala ad uso d'altare che esisteva nella cattedrale di Adria (ibid. 1807), Sopra un e delle Lettere di L. A. Muratori... ad Ottavio Bocchi (Adria 1798).
Nell'ambito dei suoi studi e interessi di storia patria va ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] Flaminio a Roma (frontone della facciata e cappella di S. Giorgio), nel 1916eseguì la pala d'altare con la Regina Apostolorum (1933), pp. 715-718; R. Vuoli, B. B.,in Atti e Mem. della Deput. di storia Patriadelle Marche,s. 7, III (1948), pp. 165-174. ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 6 marzo 1590, primogenito di Alvise del procuratore Francesco, del ramo di S. Maria Zobenigo (già Madonna dell'Orto), ed Elisabetta Tiepolo dei [...] punto, tornato in patria dopo aver esercitato Giustina, che nel '56 furono collocate nell'altare di famiglia nella chiesa di S. Maria Zobenigo XIII.
Cfr. inoltre: G. B. Catellani, Oratione in lode dell'ill.mo sig. F. D. capitanio grande di Bergamo…, ...
Leggi Tutto
BEZZI, Giovanni Francesco, detto Il Nosadella
Silla Zamboni
Bolognese, figlio di Bartolommeo, fu attivo tra il 1548 (Zani) e il 1571. La nascita è da porre verosimilmente all'inizio del quarto decennio [...] sui continui viaggi dell'artista. Ma nulla del B. si è identificato fuori di Bologna; e in patria sono andate perdute di Camillo Bolognetti e dei Lomandini - i committenti delle due pale d'altare prima ricordate - che figurano nel Malvasia tra gli ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
WW. Brandmüler
Nacque intorno all'anno 1378 a Siena dal famoso medico Francesco di Bartolomeo; dal padre ricevette non soltanto una salda cultura ma anche l'esempio di quelle qualità [...] di Firenze e donato un altare al duomo di Siena; nella cattedrale della sua città natale è ricordato archiatro di sei papi, in Bull. senese di storia Patria, XLII (1935), p. 309; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma..., XI, ...
Leggi Tutto
BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura
Antonella Pampalone
Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a Città di Castello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] di Città di Castello) e di lavori decorativi. Suo, infatti, è il ricco ed elaborato disegno dell'altare di s. Pellegrino, nella suddetta chiesa delle Grazie, e su suo disegno, nel gennaio 1695, si lavorava alla porta che introduceva all'oratorio ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...